L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] di Van, vi erano i principati di Erzurum e di Ahlat. cacciati nel 1146) e di Antiochia/Antakya, e secondariamente dei tentativi 58; 20, 2 (1999), pp. 557-58.
Inoltre:
S. Lloyd - D.S. Rice, Alanya (῾Alā'iyya), London 1958; M. Oluş Arık, Alanya ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] rimpiangere di non poter conoscere lo schema del p. di Antiochia, nell'isola sull'Oronte, e non possono essere, III sec. d. C., può quasi essere considerato il punto di partenza per qualsiasi successiva elaborazione.
Il principio che caratterizza l ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ellenistica, simbolizzava le pretese divine ed autoritarie del principato e raggiunse la sua forma perfetta nel Forum in Antioch Mosaics, in Transactions a. Procedings of the Amer. Phil. Association, 69,1 938, p. 349 ss.; W. Deonna, Histoire d'un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] porti o di semplici approdi. I principali corsi d'acqua utilizzati nell'Europa mediterranea erano l'Ebro come quello di Antiochia, servivano alle esigenze gli scambi vennero favoriti dalla formazione del principato di Kiev, alla metà del IX secolo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] primo a. ad alto livello su arcate nel quale nuovi principî di costruzione vengono applicati aprendo la serie del tipico a. d'altissime arcate. Nelle province orientali, Antiochia di Siria, secondo la testimonianza di uno scrittore del IV sec. d. ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] proconsolare della S., che risiedeva ad Antiochia.
La provincia della S. fu nominalmente perse nel 272 ogni indipendenza. Dei principati locali il più importante, dopo il del V sec., nell'ambito della diocesi d'Oriente.
Bibl.: E. Schürer, Geschichte ...
Leggi Tutto
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...
saracenato
agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).