• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Storia [59]
Biografie [34]
Arti visive [31]
Archeologia [26]
Religioni [13]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia antica [9]
Europa [7]
Storia delle religioni [6]

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] . Il titolo di re di Gerusalemme fu però con minori diritti nel sec. XIII preteso da un'altra serie di principi: Maria d'Antiochia figlia del principe d'A. Boemondo IV, contestò al nipote Ugo III i diritti a quel titolo e nel 1277 cedette i proprî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

ASSISE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] alla quale era pur dato l'appellativo d'assisa. Tale è il caso delle assise d'Ibelin, contemporaneo del precedente. Quest'ultimo libro divenne testo ufficiale dal 1369 nel regno di Cipro. V'è poi il Libro delle assise del principato di Antiochia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ASSISE DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – REGNO DI GERUSALEMME – DUCATO DI NORMANDIA

BALDOVINO II, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo di Bourgh o Bourcq nelle Ardenne, da cui è spesso denominato. [...] il conte di Tripoli e Ruggero governatore d'Antiochia e saccheggiò i dintorni della stessa Antiochia. B., che aveva iniziato una spedizione su Damasco, vi accorse, sconfisse e ricacciò i nemici, occupò il principato antiocheno in nome di Boemondo II ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO DI BOULOGNE – REGNO DI GERUSALEMME – S. GIOVANNI D'ACRI – CONTE D'ANGIÒ – FOLCO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO II, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

BORROMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] di Federico (1535-1562), principe d'Oria, marito di Virginia della Rovere, figlia di Guidobaldo duca d' Urbino. Fastosissimo cavaliere, molti figli ricordiamo: Giberto (1671-1740), patriarca d'Antiochia, indi vescovo di Novara e cardinale, e Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALFONSO D'ARAGONA – LODOVICO IL MORO – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO (2)
Mostra Tutti

BOEMONDO III, principe d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo del principato rimase nelle mani di Costanza e del suo [...] essere sfruttate dai cristiani per la guerra scoppiata fra B. III e gli Armeni. Il principe, fatto prigioniero, fu costretto a cedere Antiochia a Leone re d'Armenia, che non poté però entrare in città per l'opposizione degli abitanti. Si fece ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO III DI GERUSALEMME – RAIMONDO DI POITIERS – RINALDO DI CHÂTILLON – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – S. GIOVANNI D'ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO III, principe d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia Angelo Pernice Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] contro Leone I, re d'Armenia, che l'anno precedente aveva occupato la fortezza di Servantikar appartenente ad Antiochia. Leone fu vinto e . S'impegnò anche a cedere del tutto il principato di Antiochia, ove fosse stato investito di un altro feudo, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – FOLCO DI GERUSALEMME – GIOVANNI II COMNENO – MANUELE I COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia (2)
Mostra Tutti

BOEMONDO V, principe d'Antiochia e conte di Tripoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Boemondo IV e della sua prima moglie Plaisance di Gibelletto, sposò nel 1219 Alice, vedova di Ugo I re di Cipro e madre del giovane re Enrico. Successo al padre nel principato, si accordò coi [...] Templarî per una spedizione contro Hethum re d'Armenia, che aveva abbattuto dal trono armeno Filippo fratello di Boemondo. 1248 si recò ad Acri presso il re di Francia Luigi IX, che impose una tregua fra Antiochia e l'Armenia. Morì l'8 gennaio 1252. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE D'ANTIOCHIA – BOEMONDO IV – GIBELLETTO – LUIGI IX – TEMPLARÎ

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Kroff di Flüglingen e i toscani sotto Corrado d'Antiochia e Galvano Lancia, della seconda i trecento Kuhn, ibid. 1978, pp. 279 ss.; P. Novi, Scavamento delle ceneri del Principe C. di Svevia..., Napoli 1847;A. de Saint-Priest, Histoire de la conquête ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

NORMANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANNI G. Zarnecki Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] of the Twelfth Century, Oxford 1939; C. Cahen, La Syrie du Nord à l'époque des Croisades et la principauté franque d'Antioche, Paris 1940; D. Knowles, The Monastic Order in England, Cambridge 1940; E. Jamison, Alliance of England and Sicily in the ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – CARLO III DETTO IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] IV l'aspettativa al regno e quindi anche all'Impero. I principi si obbligavano a riconoscerlo dopo la morte di Federico II come loro Bertoldo di Hohenburg, Federico d'Antiochia, un suo fratellastro, il cancelliere Gualtieri d'Ocra, il vicario Oberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ISABELLA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ELISABETTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
biṡante
bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...
saracenato
saracenato agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali