LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] trentennio del sec. 1° a.C e il 17 d.C. (Strabone, Geographia, VII, 1, 3; Tacito della SS. Annunziata di Prata di Principato Ultra (prov. Avellino), databile tra , ivi, pp. 407-431; H.P. L'Orange, Il Tempietto di Cividale e l'arte longobarda alla metà ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] divisione in regioni:
A. Fraschetti, Roma e il Principe, Roma - Bari 1990, pp. 204-73.
D. Palombi, s.v. Regiones quattuordecim (topografia), in a Costantino
- in generale:
H.P. L’Orange, Ein tetrarchisches Ehrendenkmal auf dem Forum Romanum, in RM ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] H.P. L'Orange, Studies on the Iconography '', ivi 56, 1974, pp. 248-252; P. Belli D'Elia, La cattedra dell'abate Elia. Precisazioni sul romanico pugliese, gregoriana'' di Salerno, Bollettino storico di Salerno e Principato Citra 2, 1984, pp. 5-29; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di notevole ampiezza che si affaccia su un tributario del fiume Orange, nei territori montuosi del Lesotho.
Il sito era occupato da infatti sede di un principato i cui sovrani governarono l'area circostante tra il VII e il XIII sec. d.C. Uno degli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] i frammenti marmorei che raffigurano il catasto della colonia di Orange (Arausio) nella valle del Rodano e le liste di élite che suggeriscono l'emergere di piccoli principati. Quindi, nel I millennio d.C., si affermò un sistema di insediamento ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 3°, parla in tal senso. In questo modo l'opera d'arte, non più vista come fine a se stessa, diventa 1965, pp. 44-65; H.P. L'Orange, Art Forms and Civic Life in the Late Roman , l'arte della famiglia dei prìncipi era condivisa e accettata da tutte ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] della similitudo nel Panegirico si veda H.P. L’Orange, R. Unger, Das spätantike Herrscherbild von Diokletian bis zu d’une poésie liturgique impériale sous Constantin, Thèse, Paris IV janvier 1999, p. 496.
92 RIC VII Treveri 358-361, 364A (principia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Evo Antico, Napoli 1991, pp. 151-59; Principi, Imperatori, Vescovi. Duemila anni di storia a e poi augustea, di Arausio (Orange), che ha restituito una pianta colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] restano invariate dall'inizio del principato fino al III sec. d.C. inoltrato. Nondimeno, all frühes Christentum (cat.), Francoforte 1983. - Caratteri generali: H. P. L'Orange, Art Forms and Civic Life in the Late Roman Empire, Princeton 1965; R ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] . L’Orange, Das spätantike Herrscherbild von Diokletian bis zu den Konstantin-Söhnen, Berlin 1984, pp. 50-51; D.H. RIC II, p. 259, n. 228. La legenda spqr optimo principi era già stata riutilizzata da Domizio Alessandro, ma non in accompagnamento di ...
Leggi Tutto
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...