SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] chiamati principid'Acaia per il matrimonio di quello con Isabella di Villehardouin, erede di detto principato. XLIX (1918); J. Grangier, Annales d'Estavayer, Estavayer le Lac 1905; Fr. Barbey, Louis de Chalon prince d'Orange (1310-1463), in Mem. et ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] dalla peste (1527-28). E le molte defezioni derivatene in seno al baronaggio provocarono quelle vaste condanne del viceré principed'Orange che fiaccarono per sempre l'importanza politica dei baroni, lasciando a Don Pietro di Toledo il compito di ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] affermò il principio della sottomissione del re alla legge: penetrato definitivamente nel sistema costituzionale inglese dopo la seconda rivoluzione del 1688, quando il voto del parlamento costituì il titolo alla corona per la casa d'Orange. Ancora ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] dalla Revue Hist., CXXVII, ivi 1918; E. Arnaud, Histoire des protestants de Provence, du Comtat-Venaissin et de la principautéd'Orange, voll. 2, ivi 1884; J. Vignier, La convocation des États Généraux en Provence, Parigi e Marsiglia 1896; G. Guibal ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] sec. XIII con il costituirsi - centro Pinerolo - del principatod'Acaia, che favorì l'opera dell'Inquisizione in Val Perosa sempre dall'Arnaud con l'aiuto dello statholder d'Olanda Guglielmo Enrico d'Orange - era destinato a riuscire. L'impresa, ...
Leggi Tutto
HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] , per protestare contro gli atti violenti di Luigi XIV nel principato di Orange, H. cominciò a vedere che la potenza e la politica J. L. Krämer, Archives ou Correspondance inédite de la Maison d'Orange-Nassau, 3a serie, I-III, Amsterdam 1907-09; G ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di distinguere l'eticamente giusto dal bene comune. "Il Principato deve havere un'economia diversa da quella delle case con la cacciata di quel sovrano e l'insediamento di Guglielmo d'Orange.
Salito al soglio sessantacinquenne, I. XI soffrì sempre di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] pp. 277-288; V. Bel, J. Benoit, Les limites du cadastre B d'Orange. Etudes sur les régions de Montélimar et de Saint-Paul-Trots-Châteaux, ibid., I temi sono diversi, ma tutti riconducibili a un principio: il tempio è il cosmo, specchio del suo ordine ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e altri prìncipi dell'Impero. Il membro più potente della lega, quello che era in grado di suscitare le maggiori preoccupazioni nei Francesi, si assocerà solo tre anni dopo, nel maggio del 1689: sarà il re di Gran Bretagna, Guglielmo III d'Orange ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] siano arrivate ad essere contemporanee alla ceramica aretina sotto il principatod'Augusto (Thompson, pp. 458-9).
Le firme di , e furono venduti con speciale concentrazione in queste due città, Orange, Arles, Nîmes e St.-Rémy; nel N si spinsero fino ...
Leggi Tutto
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...