Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] chiese medievali dei Principati romeni.
La prima di tali caratteristiche si lega alla stessa dedicazione agiografica dell’edificio.
Secondo l’antico modello bizantino, che si ritrova nei paesi ortodossi balcanici e nella Valacchia, una fondamentale ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] artigiana e iconografica trovò continuazione nei conventi del principatodi Moldavia e a Novgorod; alla fine del XIV-XVIII [I ricami dal sec. 14° al 18° in Valacchia], in Studii asupra tezaurului restituit de URSS [Studi sui tesori restituiti dall ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] comunicava di aver ricevuto visitatori dalla Transilvania stessa, dalla Valacchia, dalle regioni ungheresi sottoposte al Turco, latori di seguente, tra la fine di maggio e il principiodi giugno, gravi episodi di violenza sconvolsero la tregua ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] se all'abate pistoiese non dispiaceva talvolta diffondere una tale immagine di sé (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 4294, c. 193), abbiamo poi una serie di prove sicure di una solida e continuata protezione della corte polacca, come ...
Leggi Tutto
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
ospodaro
(meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...