Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principatodi Moscovia ed esteso al momento [...] discussa dell’antica letteratura russa è lo Slovo o polku Igoreve («Canto della schiera di Igor´», fine 12° sec.), storia della campagna che il principediNovgorod-Severskij, Igor´ Svjatoslavič, condusse nel 1185 contro i Cumani e della battaglia in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Teutonici verso oriente era stata fermata nel 1242 dai Russi diNovgorod. La nascita della Prussia germanica segnò un momento decisivo . Il particolarismo dei piccoli Stati ostacolava ogni principiodi unità politica: l’unico elemento comune rimaneva ...
Leggi Tutto
Suzdal´ Cittadina della Russia (11.300 ab. ca.), nell’oblast´ di Vladimir, notevole per le sue testimonianze storico-artistiche.
La regione di S. fu colonizzata dai Russi nel 9° sec.; nell’11° sec. dipendeva [...] mongola (1237-38), il principatodi Vladimir-S.´ si scisse e si formò il ducato di S., di cui primo duca fu Svjatoslav Vsevolodovič (1238-46). Dal 1246 S. fu sottoposta al predominio dei principi S.-Nižnij Novgorod, che nel 1392 si sottomisero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] i commerci e gli scambi vennero favoriti dalla formazione del principatodi Kiev, alla metà del IX secolo, con cui Bisanzio . Come attesta Costantino Porfirogenito (De administrando imperio), da Novgorod ci si spostava fino a Kiev, e da qui, ...
Leggi Tutto