VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] I, agl'inizî del 1853 proponeva all'Inghilterra un progetto di spartizione della Turchia. In questo progetto i principatidanubiani avrebbero avuto l'indipendenza "sotto il protettorato della Russia". Avendo l'Inghilterra declinato l'offerta, lo zar ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il C. faceva presente, fta l'altro, a Rattazzi, il 2 marzo '56, che installare il duca di Modena nei principatidanubiani, per ottenere ch'egli cedesse al Regno sardo il suo territorio, era pur sempre "rendersi colpevoli di lesa nazionalità"(Cavour e ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] e di fatto non entrò in guerra, paga di avere ottenuto nei mesi precedenti dalla Turchia il consenso a occupare i principatidanubiani. Da Torino, a sostegno dell’azione militare franco-britannica, mosse invece nella primavera del 1855 un corpo di ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] attuò coraggiosamente alcune in mezzo a nuovi pericoli e a nuove difficoltà. La Russia nel 1805 invase nuovamente i principatidanubiani (Valacchia e Moldavia), finché la guerra con Napoleone non la indusse a firmare la Pace di Bucarest (maggio 1812 ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] che lo aveva infiammato "del desiderio di visitare e di studiare" il popolo romeno - egli si volse dopo il 1856 verso i principatidanubiani di Valacchia e Moldavia. Il C. ebbe modo di percorrere il paese in lungo e in largo, legandosi ad esso ed ai ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] un sistema di discriminazioni man mano perfezionato, che estesero anche ai Balcani tramite i protettorati militari sui principatidanubiani e sulla Serbia e che, dopo la guerra di Crimea, trasmisero come una cornice legalitaria all'antisemitismo ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] russo e ortodosso46. In occasione della guerra russo-turca, scoppiata nel 1768, l’esercito russo occupò i principatidanubiani della Moldavia e della Valacchia, dove fu accolto con entusiasmo dalle popolazioni ortodosse. La sovrana russa si propose ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] fondiaria e dello stretto controllo esercitato da quest'ultima sul primo" (v. Malanima, 1987, p. 149).
Nei principatidanubiani, fra Cinque e Seicento, sono ancora molte le comunità libere in cui "l'assemblea plenaria della popolazione [...] ha ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] dovuto facilitare un trasporto clandestino di armi promesse ai rivoluzionari ungheresi e destinate ai loro seguaci nei Principatidanubiani. L'operazione fu condotta, come scrisse il C., "con una innocenza tutta battesimale". Le armi vennero caricate ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] 1853 il G. fu inviato in missione presso l'esercito turco che stava per essere impegnato contro la Russia nei Principatidanubiani. Oltre a conferirgli due decorazioni, il governo ottomano apprezzò i suoi suggerimenti, specie per quanto atteneva alle ...
Leggi Tutto
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
ospodaro
(meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...