• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [22]
Biografie [13]
Geografia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia moderna [6]
Storia contemporanea [6]
Storia medievale [5]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto commerciale [3]

GOVONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVONE, Giuseppe Piero Crociani Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] 1853 il G. fu inviato in missione presso l'esercito turco che stava per essere impegnato contro la Russia nei Principati danubiani. Oltre a conferirgli due decorazioni, il governo ottomano apprezzò i suoi suggerimenti, specie per quanto atteneva alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARICA DELLA BRIGATA LEGGERA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRINCIPATI DANUBIANI – ORDINE DEL BAGNO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVONE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FIRPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria. Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] d'Arlex di N. De Giosa. Dal 1869 al 1871 fu in tournée a Salerno e Castellammare di Stabia, a Galati nei Principati danubiani, a Milano, Torino, Genova, Firenze, La Spezia e di nuovo Genova; fu poi a Ferrara per iniziare subito dopo una lunga tournée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TECCO, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCO, Romualdo Gerardo Nicolosi – Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux. La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] alla Francia, quest’ultima tradizionalmente interessata alla protezione dei cattolici nei luoghi santi. L’occupazione russa dei principati danubiani di Valacchia e Moldavia, cui lo zar aveva proceduto per tutta risposta al diniego turco e che ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ MENŠIKOV – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIFICAZIONE ITALIANA

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo Piero del Negro PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] maggiore dell’Armata russa del Danubio. Ma la pace di Tilsit (1807), che prevedeva il ritiro dei russi dai principati danubiani, costrinse Paulucci a tornare a San Pietroburgo, dove fu insignito di un’onorificenza per il suo successo diplomatico. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRINCIPATI DANUBIANI – FRANCESCO III D’ESTE – NAPOLEONE BONAPARTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo (1)
Mostra Tutti

MORANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANA, Giovanni Battista Manfredi Alberti MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio. L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] Vaticano, sulla possibilità di favorire la partecipazione dei cattolici al voto. In quegli anni fu inoltre inviato nei Principati danubiani e poi a Costantinopoli per ispezionare le scuole e gli stabilimenti italiani. Lasciò il seggio di deputato per ... Leggi Tutto

La complessa questione della minoranza rom

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] ad oggi annovera il maggior numero di Rom è proprio la Romania, erede del territorio un tempo controllato dai principati danubiani, e grazie alla presenza secolare la popolazione Rom qui ha gettato radici più che altrove - per esempio parlando quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vescovi. Questa ascensione di vescovi, che nelle regioni renana e danubiana fu in gran parte opera dei re, si compì in suoi dominî, e sorregge con le sue armi i troni dei principi restaurati. Sennonché dopo il 1849 vi è un'Italia che ha ritrovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Balcani, attaccandosi alle Alpi di Transilvania presso la stretta danubiana delle Porte di Ferro, corre, dopo un'ampia . C., ed ebbe ampliamenti con l'aggiunta di un terzo piano al principio del sec. III d. C. Il teatro di Termesso e quello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la crociata, i maggiori potentati d'Europa non si mossero; l'unico aiuto venne dalla chiesa e dai principi danubiani più direttamente minacciati: Giorgio Castriota, signore dell'Albania, Ladislao d'Ungheria, Giovanni Hunyadi. L'Ungheria fu salva dall ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] anni, essi si tennero lontani dai confini danubiani. Le esigenze della lotta contro i Normanni ; K. J. Grot, La Moravia e i Magiari dalla metà del sec. IX al principio del X (in russo), Pietroburgo 1880; F. G. Uspenskij, La Russia e Bisanzio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
ospodaro
ospodaro (meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali