• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [22]
Biografie [13]
Geografia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia moderna [6]
Storia contemporanea [6]
Storia medievale [5]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto commerciale [3]

AKKERMAN, Trattato di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fu stipulato in questa città (ora Cetatea Albă) il 7 ottpbre 1826, fra la Russia e la Sublime Porta. Le trattative, iniziate il 1° luglio, condussero ai seguenti risultati: riconoscimento, da parte della [...] Sublime Porta, dell'indipendenza di fatto della Serbia; e riconoscimento non solo dell'indipendenza dei principati danubiani, Moldavia e Valacchia, ma anche d'un certo diritto d'intervento della Russia nelle loro vicende. Il trattato costituì ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – SUBLIME PORTA – VALACCHIA – MOLDAVIA – DANUBIO

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Francia. Le trattative per un'intesa si fecero difficili quando la Russia, nel luglio del 1853, ebbe occupato i Principati Danubiani, in base al trattato russo-turco di Balta Liman (1849), come garanzia territoriale dei suoi diritti, e l'Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] I, agl'inizî del 1853 proponeva all'Inghilterra un progetto di spartizione della Turchia. In questo progetto i principati danubiani avrebbero avuto l'indipendenza "sotto il protettorato della Russia". Avendo l'Inghilterra declinato l'offerta, lo zar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] soprattutto nel campo delle rivendicazioni sociali, cominciarono ad agire sotto la suggestione del principio di nazionalità. L'emancipazione dei Principati Danubiani e la conseguente costituzione di un regno di Romania avevano promosso lo sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di Walter Platzhoff Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] ; la Polonia doveva essere indennizzata col riprendere la Galizia, in cambio della quale l'Austria doveva ricevere i principati danubiani che si trovavano fino allora in possesso dei Turchi; anche la Russia doveva essere tacitata con territorî turchi ... Leggi Tutto

MAUROCORDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUROCORDATO Nicola Turchi . Famiglia bizantina, originaria di Chio e trasferitasi a Costantinopoli dopo la presa della città da parte dei Turchi (1453). Fondatore della famiglia fu Nicola, nato a [...] che aveva appartenuto ai suoi avi materni. Con lui comincia il dominio dei Maurocordato e di altre famiglie fanariote nei principati danubiani, fino al primo quarto del sec. XIX. Nel 1716 ebbe anche la Valacchia, tolta ai Brancoveanu, e la tenne con ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – PACE DI CARLOWITZ – COSTANTINOPOLI – DRAGOMANNO – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROCORDATO (1)
Mostra Tutti

MAUROCORDATO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUROCORDATO (Μαυροκορδᾶτος), Alessandro Nicola Turchi Politico e diplomatico greco, nato a Costantinopoli l'11 febbraio 1791, morto a Egina il 18 agosto 1865. Di antica e influente famiglia fanariota, [...] della Valacchia. Nel 1820 trattando, in un opuscolo, della spartizione della Turchia vi sosteneva già doversi attribuire i principati danubiani all'Austria, le coste del Mar Nero alla Russia, Cipro e Creta all'Inghilterra e tutto il resto alla ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – PRINCIPATI DANUBIANI – OTTONE DI BAVIERA – GUERRA DI CRIMEA – IBRĀHĪM PASCIÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROCORDATO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

KOGĂLNICEANU, Mihail

Enciclopedia Italiana (1933)

KOGĂLNICEANU, Mihail Claudio Isopescu Storico e uomo politico romeno, nato nel 1817 a IaŞi dove, per mezzo del suo primo maestro, prese contatto con lo spirito nazionalista della scuola latina transilvana. [...] nazionale; fondò il giornale Steaua Dunării (1855-59) che ebbe una parte importante nella lotta per l'unione dei principati danubiani; fu presidente del Consiglio dei ministri (1860); fece il colpo di stato del 2 maggio 1864 attuando l'espropriazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOGĂLNICEANU, Mihail (1)
Mostra Tutti

‛OMAR Pascià

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMAR Pascià Alberto Baldini Generale turco, croato di nascita (prima di passare all'Islām si chiamava Michailo Latas), nato a Plaški (Croazia) il 24 settembre 1806, morto a Costantinopoli il 18 aprile [...] comandante militare della Valacchia, governatore di Bucarest (1850) e, infine, capo di un'armata d'occupazione nei Principati Danubiani. Alla vigilia della dichiarazione di guerra fra la Turchia e la Russia ‛O. dovette intervenire ancora una volta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛OMAR Pascià (2)
Mostra Tutti

STRANGFORD, Percy Clinton Sidney Smythe, 6° visconte

Enciclopedia Italiana (1936)

STRANGFORD, Percy Clinton Sidney Smythe, 6° visconte Luigi VILLARI Diplomatico britannico, nato a Londra il 31 agosto 1780, ivi morto il 29 maggio 1855. Segretario di legazione a Lisbona, vi fu incaricato [...] tre anni come ministro a Stoccolma, fu nominato ambasciatore a Costantinopoli, dove si adoperò per far accordare concessioni ai principati danubiani e ai Greci. Dopo il congresso di Verona al quale partecipò, lo St. ottenne dalla Turchia il permesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
ospodaro
ospodaro (meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali