• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [4]
Storia [4]
Biografie [3]
Africa [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Comunicazione [1]

APOXYOMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994 APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497) P. Moreno Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] Moreno, Modelli lisippei nell'arte decorativa, in L'art décoratif à Rome à la fin de la république et au début du principat Table ronde, Rome 1979, Roma 1981, pp. 173-227, in part. p. 176, flg. 11. Firenze, Museo Nazionale Archeologico, cratere degli ... Leggi Tutto

BRUTO, Marco Giunio

Enciclopedia Italiana (1930)

L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] 973 segg., con ricca bibliografia; Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1891, passim; E. Meyer, Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, 3ª ed., Berlino-Stoccarda 1922, p. 450 segg., 533 segg.; T. Rice Holmes, The architect of the ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – OLIGARCHIA SENATORIA – APPIO CLAUDIO PULCRO – UGUAGLIANZA SOCIALE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Marco Giunio (5)
Mostra Tutti

CATONE, Marco Porcio, detto Uticense

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] , pp. 293 segg.; Th. Mommsen, Rümische Geschichte, III, 3ª ed., Berlino 1920, pp. 166-67; Ed. Meyer, Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, 2ª ed., Stoccarda 1919, pp. 218-21; E. Ciaceri, Cicerone e i suoi tempi, Milano 1926-30, voll. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CATONE IL CENSORE – METELLO SCIPIONE – FATTO GIURIDICO – VALERIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATONE, Marco Porcio, detto Uticense (2)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 433) Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] ), pp. 231-44; xvii (1960), pp. 209-16; xviii (1962), pp. 228-42; xxvi (1976-77), pp. 411-24. Di carattere storico: A. Laronde, Cyrène et la Libye hellénistique - ''Libykai historiai'' - De l'époque républicaine au principat d'Auguste, Parigi 1987. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – CARAVANSERRAGLIO – AFRICA ROMANA – TARDO MINOICO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] ; F. Coarelli, Alessandro, i Licinii e Lanuvio, in L'Art décoratif à Rome à la fin de la république et au début du principat. Table ronde, Rome 1979, Roma 1981, pp. 229-262; G. Calcani, Nuovi elementi per il donario di Murena a Lanuvio, in DocAlb, VI ... Leggi Tutto

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413) H.-U. Cain II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] s. av. J.-C. Formes et symboles, in L'art décoratif à Rome à la fin de la république et au début du principat, Table ronde Rome 1979, Roma 1981, p. 285 ss.; id., Discours symbolique et formes décoratives à Rome à l'époque augustéenne. Problèmes de ... Leggi Tutto

CICERONE, Marco Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] e i suoi tempi, Roma 1927-29), in cui celebra la politica ciceroniana. Sereno, Ed. Meyer, Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, Stoccarda 1919. Le più recenti biografie dell'Arpinate sono il Cicero in seinen Werken und Briefen di O ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – OLIGARCHIA SENATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGIURA DI CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , in Einleitung in die Altertumswissenschaft, III, 2ª ed., Lipsia 1914, pp. 457 segg., 468; Ed. Meyer, Cäsars Monarchie und das Principat des Pompieus, 2ª ed., Stoccarda 1919; M. A. Levi, in Rivista storica italiana, n. s., II (1924), p. 253 segg ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

La discussione sui 'precursori' di Costantino. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La discussione sui ‘precursori’ di Costantino Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana Enrico dal Covolo Gli imperatori Severi, precursori di Costantino? Il titolo di questo [...] valido J. Réville, La religion à Rome sous le Sévères, Paris 1886. Si vedano anche i contributi raccolti nella sezione «Principat-Religion» (II,16-25) dell’opera collettiva ANRW, segnatamente R. Turcan, Le culte impérial au III siècle, in ANRW II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221) S. Stucchi Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] la Cyrénaïque du Bas-Empire, Parigi 1987; A. Laronde, Cyrene et la Libye hellénistique - «Libykai historial» - De l'époque républicaine au principat d'Auguste, Parigi 1987; id., La Cyrénaïque romaine, des origines à la fin des Sévères (96 av. J.C.-23 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali