• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [4]
Storia [4]
Biografie [3]
Africa [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Comunicazione [1]

ANDORRA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (III, p. 193; App. I, p. 117) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] di una tassazione diretta. Dal luglio 1993 A. è membro dell'ONU. bibliografia P. Raton, L'estatut internacional del principat d'Andorra, Andorra la Vella 1984; Constitution of the Principality of Andorra, Andorra 1993; J. Duursm, Fragmentation and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CONSIGLIO D'EUROPA – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDORRA (8)
Mostra Tutti

CORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994 CORI (v. vol. II, p. 837) N. Cassieri Il rinvenimento di strutture murarie pertinenti alla pars postica del Tempio dei Dioscuri ha contribuito a una più puntuale definizione [...] 'ordine corinzio in età tardo-repubblicana, in L'art décoratif à Rome à la fin de la république et au début du principat. Table ronde, Rome 1979, Roma 1981, pp. 19-33; F. Coarelli, Lazio (Guide Archeologiche Laterza, 5), Roma-Bari 1982, pp. 254-264 ... Leggi Tutto

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] . 39-40. N. Duval, Topographie et urbanisme d'Ammaedara (actuellemente Haïdra, Tunisie), in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, Principat, 10, 2, Berlin-New York 1982, pp. 633-671. N. Duval, F. Baratte, J.-Cl. Golvin, Les églises d'Haïdra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

GIULIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] , Leges publicae populi Romani, Milano 1912 (estr. Encicl. giur. ital.). Sulle leggi di Cesare: E. Meyer, Caesar Monarchie und das Principat des Pompeius, 3ª ed., Stoccarda 1922, pp. 62 segg., 364 segg., 410 segg. Per le questioni sulle leggi Iuliae ... Leggi Tutto

SEGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Bernardo Simone Bionda – Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] nel laboratorio del volgarizzatore di Aristotele, in Rinascimento, s. 2, XLII (2002), pp. 381-414; S. Genzano, La notion de «principat civil» dans l’oeuvre de B. S., in Storiografia repubblicana fiorentina (1494-1570), a cura di J.-J. Marchand - J.-C ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ESPERIENZA REPUBBLICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Bernardo (3)
Mostra Tutti

BIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994 BIOS (v. S 1970, p. 154) L. Musso Di B. è tramandata una sola descrizione letteraria, quella di Teodoro Prodromo, autore bizantino vissuto a Costantinopoli al tempo dei [...] nell'arte decorativa di età repubblicana ed augustea, in L'art décoratif à Rome à la fin de la République et au début du Principat. Table ronde, Rome 1979, Roma 1981, pp. 314-319, in part., pp. 317-318, figg. 2-3. - Sull'affresco di Chio: Ch. Bouras ... Leggi Tutto

Giacomini Tebalducci, Antonio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giacomini Tebalducci, Antonio Antonella Scarfò Nato a Firenze il 1° agosto 1465 dal banchiere Iacopo di Tommaso (detto Papi) e da Giovanna Giugni, G. era nipote di quel Piero di Tommaso il cui coinvolgimento [...] Los Santos, Les biographies du commissaire florentin Antonio Giacomini: entre exaltation de la république et justification du principat, in Les guerres d’Italie (1494-1559): histoire, pratiques et représentations, Actes du Colloque international, 9 ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO D’ALVIANO – COMPAGNIA DI VENTURA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ROBERTO SANSEVERINO – LEONARDO BRUNI

ANTONIO, Marco, il triumviro

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] Roman Empire, Oxford 1928; V. Gardthauesn, Augustus und seine Zeit, Lipsia 1891-1904; E. Meyer, Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, 3ª ed., Stoccarda e Berlino 1923; Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, Berlino 1924; M. A. Levi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA TRANSALPINA – TOLOMEO FILADELFO – GALLIA CISALPINA – IMPERO DI ROMA

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Provincial Analysis, in WorldA, XII, 1980-81, p. 11 ss.; G. Baladié, Les grands domaines dans le Péloponnèse sous le principat d'Auguste, in Πρακτικα του H' διεθνούς συνεδρίου ελληνικης και λατινικής επιγραφικής, Atene 1982, ρ. 35 ss.; S. Follet, La ... Leggi Tutto

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (v. vol. VII, p. 896) L. Bacchielli La recente presentazione di alcuni frammenti ceramici del VII e VI sec. a.C. (uno di essi appartiene a un'anfora attica [...] LibSt, XVII, 1986, pp. 109-153; A. Laronde, Cyrène et la Libya hellénistique. Libykai Historial de l'époque républicaine au principat d'Auguste, Parigi 1987; D. Roques, Synésios de Cyrène et la Cyrénaïque du Bas-Empire, Parigi 1987; J. Lloyd, Urban ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali