• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [4]
Storia [4]
Biografie [3]
Africa [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Comunicazione [1]

TRIUMVIRATO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIUMVIRATO Virgilio ANDRIOLI R. . Magistrature con tre titolari, detti triumviri o tresviri, se ne trovano parecchie in Roma fin dall'epoca repubblicana, sia come magistrature ordinarie minori non [...] ; J. Kromayer, Die rechtliche Begründung des II.ten Triumvirats, Marburgo 1888; E. Meyer, Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, Stoccarda-Berlino 1918; U. Wilcken, Der angebliche Staatssreich Octavians im Jahre 32 v. C., in Sitzungsber ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO TRIUMVIRATO – TRESVIRI MONETALES – TIBERIO GRACCO – PRINCIPAT – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIUMVIRATO (1)
Mostra Tutti

POSTUMO, M. Cassianio Latinio

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTUMO, M. Cassianio Latinio (M. Cassianius Latinius Postumus) Gastone M. Bersanetti Usurpatore contro l'imperatore Gallieno. Di umile origine, raggiunse gli alti gradi dell'esercito e fu uno dei migliori [...] und Truppenkörper im römischen Deutschland unter dem Prinzipat, Vienna 1932, p. 119; id., in Fasti des römischen Deutschlands unter dem Principat, Vienna 1932, pp. 43-44, n. 48; p. 85, n. 50; S. Bolin, Die Chronologie der gallischen Kaiser, Lund 1932 ... Leggi Tutto

CURIONE, Gaio Scribonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di C. Scribonio Curione e da lui distinto, finché furono entrambi attivi nella politica, come Curio filius. Nacque verso l'84 a. C. Della sua primissima attività si conosce, nell'anno 61, l'opera [...] , Geschichte Roms, III, 2ª ed., Berlino 1906, pp. 346 segg., 402 segg. e passim; E. Meyer, Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, 3ª ed., Berlino 1922, p. 269 segg. Per la campagna d'Africa: Kromayer-Veith, Antike Schlachtfelder, III, ii ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PRINCIPAT – CICERONE – IMPERIUM – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Gaio Scribonio (1)
Mostra Tutti

PIRRO, 3°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PIRRO, 3° (v. vol. VI, p. 192) P. Moreno L'erma di P. al Museo Nazionale di Napoli è stata studiata nei significati che scaturiscono dalla sequenza di dinasti e pensatori della Villa dei Papiri, da cui [...] : F. Coarelli, Alessandro, i Licinii e Lanuvio, in L'art décoratif à Rome à la fin de la république et au début du principat, Table ronde, Rome I979, Roma 1981, pp. 119-262, in part. 238, fig. 32; G. Calcani, Cavalieri di bronzo, Roma 1989, pp. 39 ... Leggi Tutto

LIBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBIA Pasquale Coppola Alberto Ventura Daniela Amaldi Antonino Di Vita (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333) La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] di Tripolitania dall'età di Massinissa a Diocleziano: un profilo storico-istituzionale, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, Principat, 10, 2 (1982), pp. 515-95; per l'età dei Severi, A.R. Birley, The African emperor. Septimius Severus ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – BACINO DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

CLODIO Pulcro, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a. C., e di Metella, fratello di Appio C. Pulcro console nel 54, fratello della celebre Clodia (v.). Nella prima settimana di dicembre del 63, per partecipare [...] Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 172 segg.; T. Rice Holmes, The Roman Republic, Oxford 1923, I, p. 66 segg.; II, p. 53 segg.; E. Meyer, Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, 2ª ed., Stoccarda-Berlino 1923, p. 16 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO PULCRO – PRETORE URBANO – EDILE CURULE – VIA APPIA – PRINCIPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODIO Pulcro, Publio (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. La tradizione galenica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica Gotthard Strohmaier La tradizione galenica La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] and decline of the Roman world, hrsg. von Hildegard Temporini, Berlin-New York, de Gruyter, 1972-; Teil II: Principat, v. XXXVII, 2: Philosophie, Wissenschaften, Technik (Medizin und Biologie [Forts.]), 1994, pp. 1351-1420. Lameer 1997: Lameer, Josep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

POMPEIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEIE, LEGGI Plinio Fraccaro . La gente dei Pompeii contribuì solo negli ultimi decennî della repubblica alla legislazione romana, poiché la rogatio de Q. Caecilio Metello revocando, proposta dal [...] 1931, p. 34), 369, 404, 410; da rettificarsi per le leggi di Pompeo Magno con E. Meyer, Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, 3ª ed., Stoccarda 1922, pp. 160, 230; The Cambridge Ancient History, IX, Cambridge 1932, pp. 336, 615, 625 ... Leggi Tutto

MEYER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Eduard Arnaldo Momigliano Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] problemi: ne vennero così il mirabile volume sulla monarchia di Cesare e il principato di Pompeo (Caesars Monarchie und des Principat des Pompeius, Stoccarda e Berlino 1918), inteso a chiarire la genesi dell'impero romano e i tre volumi sulle origini ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ACCADEMIA DI BERLINO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Eduard (2)
Mostra Tutti

DIARCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questo termine ("doppia autorità", dal greco δις e ἅρχή) si designa o un governo con duplicità della persona investita della medesima autorità, come il duplice re di Sparta e alcune magistrature [...] ; E. Meyer, Kaiser Augustus, in Kleine Schriften, 2ª ed., I, Halle 1924, p. 423; id., Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, 3ª ed., Stoccarda 1922; O. Th. Schulz, Das Wesen des römischen Kaisertums der ersten zwei Jahrhunderte, Paderborn ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – DIRITTO ROMANO – IMPERO ROMANO – EURIPONTIDI – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIARCHIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali