Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] è parte della teoria generale del restauro, i cui principi sono espressi nella Carta del restauro italiana del 1972. In parte, lo scopo è quello di garantire la conservazione del materiale storico come risorsa, permettendo la ricerca sull'originale ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] naturalistica che faceva dell'evoluzione una legge cosmica. Al di là di suggestioni idealistiche, egli fondò il suo sistema su tre teorie scientifiche: il principiodiconservazione dell'energia, formulato in termini generali da Hermann von ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] da tempo e con ereditata sicurezza come 'conservazione' oppure come 'innovazione', ma anche e di fairness, che rimane da questo punto di vista ineludibile, può venir concepita sia in accordo al principiodi utilità, sia in aderenza al "principiodi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . La moderna disciplina archeologica è stata in principio condizionata, quanto ad obiettivi, metodi d'indagine e criteri diconservazione, dall'antiquaria dei secoli precedenti, orientata verso oggetti di pregio (monete, gemme, vasi, sculture, ecc ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] conchiglie, scheletri, denti, zanne, carapaci) e in seguito, con il progresso delle tecniche diconservazione, pelli preparate e imbottite secondo i principî dell'arte della tassidermia.
Benché la storia della biologia sia interessata solamente alle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] rotture, insetti, ecc.) intervenivano soprattutto durante il periodo diconservazione.
A partire dall'XI sec. in Cina furono altre tre categorie. L'editoria familiare era spesso legata ai principî della pietà filiale; si riteneva, infatti, che la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] e l'attuazione dei piani non intaccavano i principîdi base dell'ordinamento, perché mancava una libera diconservare la maggioranza in parlamento con la concessione di benefici a importanti categorie di elettori.
Per far fronte ai pericoli di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] metà. Il libro di seta era, quindi, conservato piegato nel caso di opere brevi, scritte sul pezzo di seta di massima altezza, o compongono di un sommario generale, che espone i principîdi assegnazione delle opere a varie categorie, e di sei sommari ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] e Rocca di Papa, dove sono state rinvenute tombe monumentali diprincipi locali, con diconservazione; inoltre, questi recipienti, appunto nella loro qualità di contenitori commerciali, non erano né di fattura particolarmente curata né oggetto di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] 'eventuale degrado dei componenti e della struttura, lo stato diconservazione generale. È evidente che l'analisi visiva si limita principio del minimo intervento, che regola l'azione di restauro. Le analisi chimiche forniscono principalmente dati di ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...