Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] una condizione necessaria per il conseguimento prima e per la conservazione poi delle libertà civili. Si tratta, come ognun vede il primo tentativo di universalizzare, cioè di estendere a tutti i popoli della terra quei principidi libertà che erano ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] degli ordinamenti tributari e degli istituti giuridici nel senso di una sempre migliore applicazione dei principidi giustizia nei rapporti sociali. 7. Appoggiare una politica che tenda a conservare e rinvigorire le forze economiche e morali del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ordinamento si conservò almeno formalmente nel periodo goto e nella restaurazione bizantina in linea di diritto le una volta i nuovi insediamenti risposero ai due principidi presidiare il territorio e di favorire l'incremento dei mercati: così le ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] un ruolo primario, diconservazione e di trasmissione, attraverso l’educazione dei figli, di quei valori che si e ostinatamente attaccati, si vedono riaffermare vieti principidi autorità, meglio di assolutismo familiare, che non hanno nulla a ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] può ritenere che i modi di porsi in rapporto con il mondo naturale (a sua volta caratterizzato dal principiodi uniformità che regola, sia pure alcuni metodi diconservazione della carne e del pesce in grado di impedire i processi di putrefazione, per ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] der Volkswirtschaftslehre, Wien 1871 (tr. it.: Principîdi economia politica, Torino 1976).
Nielsen, K., di acquisizione (bisogno di acquisire in proprietà cose o denaro, e di lavorare a tal fine); diconservazione (collezionare, conservare ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] tipico della società europea delle istituzioni di assistenza: ospedali, conservatori, Monti di pietà, Monti del matrimonio, opere dell’intervento legislativo degli Stati per ristabilire i principidi giustizia sociale). Ma vi era chi fra coloro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] essa costituita da principidi origine tebana, ai quali si deve una capitale di nuova fondazione, di cinta e la presenza all'interno dei recinti di edifici, purtroppo in cattivo stato diconservazione, le rendono simili al complesso funerario di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] )" abbia generato creature che erano dotate, in principio, di uno scarso grado di adattamento, le quali in seguito avrebbero a loro Terra, di cui sono rimaste tracce, o dell'organizzazione imperfetta di alcune creature, che impedì loro diconservare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] i Principiadi Descartes e il Prodromus di Stenone. Ma la realtà romana di fine secolo fu ricca di fermenti e di novità si era da tempo arenato cedendo il passo a politiche diconservazione se non apertamente repressive.
Alla fine degli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...