Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] conservazionedi rapporti genitoriali di fatto anche se scissi dal dato della genitorialità genetica21. La Corte di Strasburgo investita del ricorso di 1375; Long, J., Omogenitorialità e principiodi non discriminazione sulla base dell’orientamento ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] «rottura di simmetria (nei confronti della pubblica amministrazione che) conserva naturaliter la possibilità di riedizione del principiodi effettività della tutela (Travi, A., L’esecuzione della sentenza, in Cassese, S., a cura di, Trattato di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] di mansioni è comunicato per iscritto, a pena di nullità, e il lavoratore ha diritto alla conservazione del livello di positivo, quale manifestazione di un elementare principiodi giustizia.
Si tratta, peraltro, di un principio che, come riconosce ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] ha fornito buona prova di sé, e la cui conservazione produrrebbe solo ulteriori di società di capitali contratta per tutta la vita di uno dei soci la mancanza di una facoltà di recesso non avrebbe potuto allora dirsi in contrasto con il principiodi ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] , lungi dall’assolvere un compito solo “difensivo” teso alla conservazionedi valori “nazionali”, è in grado di assicurare in linea diprincipio anche la realizzazione di interessi internazionalmente condivisi (ad es., la stabilità del mercato ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] ;
c) affievolimento del principiodi specialità e previsione dell’ammissibilità di una garanzia mobiliare avente fatta salva la possibilità per il creditore di promuovere azioni conservative o inibitorie nel caso di abuso nell’utilizzo dei beni da ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] garantiscono l’effettività della tutela esecutiva, determinando la conservazione giuridica dei beni pignorati al fine della successiva vendita l’art. 2929 c.c. esprima un generale principiodi tutela dell’affidamento per cui l’acquirente in vendita ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] di costruire un sistema in equilibrio fra sicurezza e garanzie, rispettoso del principiodi legalità e dei diritti di bis c.p.p., che consente l’acquisizione di documenti e dati informatici conservati all’estero, anche diversi da quelli disponibili ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] in armonia con il principiodi libera scelta dei mezzi di soluzione che, insieme all’obbligo di soluzione pacifica sancito dall per la conservazione del tonno pinna blu meridionale, del 10.5.1993); questa tipologia “non completa” di accordo consente ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] regolamento europeo eIDAS introduce il principiodi non discriminazione, destinato a mutare il quadro giuridico, pur nella sua generalità; al contempo amplia i possibili tipi di firma. Profilo problematico è la conservazionedi atti e documenti.
La ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...