Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] 8.8.2002, n. 12029).
Questi principi sono stati riaffermati, con chiarezza, dalla Corte di cassazione, con la pronuncia del 2015, benché che trattasi di garanzia propria (Cass., S.U., n. 13968/2004); dall’altro lato, pur conservando la distinzione ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] di solidarietà (art. 2 Cost.) e di promozione delle condizioni che rendano effettivo il diritto al lavoro (art. 4 Cost.), solennemente enunciati tra i principi ) per la sostituzione di lavoratori con diritto alla conservazione del posto; cessati ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] di tale termine, quindi, il socio conserva diritti e obblighi nascenti dal contratto, sebbene la circostanza di aver manifestato la volontà di . Si noti che il principiodi unanimità che governa, in mancanza di diversa pattuizione, le modifiche ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] ritenuto che l’amministratore conservava il potere di agire in giudizio e di rappresentare in questo il la prova della qualità di amministratore.
Mentre, infatti, in precedenza, in applicazione del principio della prorogatio, era sufficiente ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] garantita la protezione; l’amministrazione, la conservazione o la facoltà di disporre dei beni dell’adulto; l’ delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili: i principi fondamentali, in Diritti umani e diritto internazionale, 2008, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] d.lgs. 1.3.2018, n. 21, recante «Disposizioni di attuazione del principiodi delega della riserva di codice in materia penale», è stata trasfusa senza modifiche nell’art nella conservazione o rafforzamento del sodalizio. Non a caso, la capacità di ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] ordinario della regolamentazione di tali ambiti (o, quantomeno dei principi generali di essa), si sia di Sicurezza (NOS), unitamente alla creazione, aggiornamento e conservazionedi un elenco di tutti i soggetti abilitati alla conoscenza di ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] che la conservazione dell’attività dell’impresa, la salvaguardia del patrimonio produttivo ed il mantenimento dei livelli occupazionali «non sono esigenze pacificamente sacrificabili rispetto al principio del concorso alle spese pubbliche di cui ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] persona. Emerge il principiodi gradualità, di adeguatezza e di proporzionalità delle misure di protezione, improntato alla maggior conservazione possibile degli ambiti di capacità di agire del soggetto debole (e di correlativa minor deminutio ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] così luogo alla riespansione della propietà piena in forza del principiodi elasticità).
Il cd. ‘numero chiuso’ e la tipicità
quale ad es. quella per i comproprietari di contribuire alle spese per conservazione e godimento della cosa comune (art. ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...