Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] di diritto e di equità fu una conseguenza della contemporanea recezione del diritto comune e di una sorta diprincipiodi processuali potevano essere non formalizzate. Ma esse cominciarono a conservarsi e a raccogliersi a cura dei uditori e degli ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] ’azione e chi, ancora, come un presupposto per la conservazione del diritto già acquisito con l’avveramento della situazione o troverà invece applicazione il noto principio prior in tempore potior in iure a vantaggio di colui che per primo avrà dato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] maggiori giuspubblicisti dell’epoca, si conservò un rapporto di ‘soggezione’ della giurisprudenza nei di ordine ‘interstiziale’. Il mutamento di ruolo del legislatore nazionale, da produttore di leggi di dettaglio a produttore di leggi diprincipi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] per definizione nell’ambito attribuzionale della società di corpi: mentre il compito proprio del principe consisteva semplicemente nel garantire la conservazionedi quest’ordine, esercitando la potestà coattiva di cui era investito appunto per far ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] la facoltà di proporre opposizione innanzi al medesimo tribunale (art. 667, co. 4, c.p.p.), sicché come tale deve essere riqualificato l’eventuale ricorso per cassazione proposto, nel rispetto del principio generale della conservazione degli atti ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] livello) ed una sostanziale (conservazione del livello di inquadramento e del trattamento di disarmonia, non facilmente compatibile con il principiodi eguaglianza, è in particolare quella del licenziamento collettivo di “vecchi” lavoratori e di ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] di misure straordinarie, ma di attenersi ai principidi Dublino, poi sostituito dal regolamento Dublino III, il 604/2013 entrato in vigore da gennaio 2014; e il regolamento 2725/2000 (Eurodac) che detta regole per la raccolta e la conservazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] legislatore del 1942, invece, ha conservato nell’ambito classico della conductio solo la locazione di cose (la conductio rei), ed prima ipotesi, disciplinata dall’art. 1661 c.c., deroga al principio dell’art. 1372 c.c.: al committente, infatti, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] ha nulla di museale o di archeologico: le leggi servono a soddisfare bisogni concreti e non di mera conservazionedi un lo ius novum sullo ius vetus.
La distinzione, strumento principe della dialettica (la divisione dei generi nelle specie è l ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] ha invece diritto alla conservazione dello stato di disoccupazione in caso di svolgimento di un’attività lavorativa tale da ) teso a garantire il rispetto della privacy e del principiodi non discriminazione (v. per un approfondimento Lambertucci, P ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...