Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] Tale sistema nello Stato unitario fu criticato poiché, secondo le ideologie liberali, in linea diprincipio si era contrari alla conservazione delle giurisdizioni locali.
Emerse come vessillifero della scelta abolitiva del contenzioso il giurista ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] conservazione e all’amministrazione del suo patrimonio, nonché, se necessario, provvedere «alla nomina di un amministratore di de quo conoscerebbe un’altra importante eccezione rispetto ai principi ordinari: si sostiene, cioè, che il ricorrente, ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] garantendo loro la continuazione del rapporto di lavoro e la conservazione dei diritti.
In altri termini occorre disciplina comunitaria, né è possibile al fine di implementare il principio espresso nel diritto comunitario una sua interpretazione ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] v. Picciaredda, F., Profili di illegittimità costituzionale in tema di solidarietà degli eredi nella successione del debito di imposta, in Riv. dir. fin., 1978, II, 254 ss.; ma, per la conservazione del principio della divisione automatica dal lato ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] segnali di allarme, conviene sulla rinegoziazione conservando l’apertura delle linee di credito, rischia di ingenerare concesso gli obblighi (non di correttezza ma) di diligenza violati, custoditi nella direttiva diprincipio della sana e prudente ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] dagli intermediari la documentazione;
iii) cura la formazione e conservazione del fascicolo;
iv) predispone una relazione per i componenti ’art. 115 c.p.c., che disciplina il principiodi non contestazione e i fatti notori.
Nel deliberare sulla ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] richiama al principio dell’assolutezza e al principio dell’immediatezza. L’esistenza del principiodi assolutezza nell’ in quanto proprietario dell’immobile, ad una sua buona conservazione, mentre, invece tale limitazione viene a cessare, nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] gli elementi didattici e lo sfondo autobiografico. È invece meglio conservato l'Insegnamento per Merikara, attribuito a un re del un ordine gerarchico, dall'alto verso il basso. Principiodi base dell'organizzazione era il sistema della phylḗ, in ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] domanda sono conservati, se essa è riproposta al giudice indicato entro il termine perentorio di tre mesi di conflitto negativo che consente di evitare4. Conviene peraltro ricordare che, con l’ordinanza 9.7.2009, n. 16091, enunciando un principiodi ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] stabilire il diritto di ciascuno a godere dell’ambiente, nonché al dovere diconservarlo, collegando l’ambiente del sacrificio del valore, ma il principiodi proporzionalità e di ragionevolezza costituiscono criterio di equilibrio (si v. anche C. ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...