CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] alla formalità delle congratulazioni e all'espressione di un generico auspicio per la conservazione della pace.
Raggiunta la corte a invitando a diffidare'delle ambigue promesse di soccorso dei principi cristiani.
Negli anni seguenti, nonostante ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] da G. P. Lasinio e dedicati al principe Nicola Esterházy di Galántha, uscita il 15 genn. 1819 presso si svolgevano le corse dei barberi. Sono conservati i disegni del progetto: la pianta e il prospetto alla Nazionale di Firenze, Carte C. D., cass. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] di troppe cose", in realtà il F. di regola non andò al di là di un moralistico tentativo di svegliare dalla "comun sonnolenza" il governo veneziano e di richiamare "le cose ai so principii culturali e politiche di segno conservatore. Il F. intendeva ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] lettere spedite dal B. dall'Inghilterra non sono conservate. Dai dispacci del Selve si può desumere tuttavia r, 243 v, 246 v-247 r, 268 r-v, 275 r; Ibid., Lettere diprincipi, 12, cc. 419-342 v; W. Maurenbrecher, Karl V. und die deutschen Protestanten ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] rendita e salario, viceversa esiste un fondamentale accordo diprincipio tra gli interessi delle diverse classi che entrano una ventilata riforma (XX [1838]); D'un singolar modo diconservar le granaglie e le biade in Foggia (ibid.); Della proprietà ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] dal moto che Dio ha impresso alla materia; l'accettazione del principio inerziale, da cui discende che il cosmo è retto dalle leggi e ora conservate presso la Biblioteca nazionale di Napoli, furono redatte in un lasso di tempo che presumibilmente ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] ed il C. resistettero a lungo, come attesta la loro corrispondenza, alle opposizioni diprincipio che li stavano separando sempre di più. Il C. conservò nei suoi attacchi parlamentari un punto di vista distaccato, e non si può condividere il giudizio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] la minaccia di mutamenti troppo radicali fu allontanata dall'alleanza tra i patrizi conservatori e i sarpiani per una guerra di castro, niente necessaria, e forse poco giusta, contra principi Christiani".
Alla fine di maggio finalmente le galee ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] senza indicazione di luogo e data, col titolo Descrizione della galleria dei quadri del principedi Canino); Descrizione del G. come segretario e docente è conservata in Roma nell'archivio dell'Accademia nazionale di S. Luca (si rimanda ai relativi ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] nell'humus il principio della fecondità della terra, nonché la proposta di metodi e strumenti Nove lettere di G. B. Vasco al F. e due minute di responsive sono conservate presso il Dipartimento di discipline storiche dell'Università di Bologna.
Per ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...