FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] città italiane. All'interno si ritrovano gli stessi principidi fluidità e dinamismo degli spazi che hanno sempre L'archivio del F., conservato a Roma presso la famiglia Filippone-Colonna, comprende un gran numero di disegni originali, le relazionì ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principidi Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] modema, e affatto generale, il principio d'inerzia nel contesto di una dimostrazione scientifica. A Padova, di richiamarsi alle premesse metafisiche del De foecunditate Dei..., affermando che la realtà creata non può contribuire alla conservazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] alla conservazione delle posizioni di preminenza cattolica, ma soprattutto alla riconquista di quelle a volte la lettera delle regole benedettine, tornando ai principidi ascetismo e spiritualità che erano stati completamente abbandonati.
Sulla ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] inoltre occuparsi della pace tra il papa e i principi italiani a seguito della guerra di Castro (Chacon, IV, 1677, coll. 752- avrebbe impedito ai canonici di assistere all’estrazione della reliquia dallo spazio diconservazione. La sacra spoglia ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] , e in cattivo stato diconservazione, in deposito presso la Pinacoteca nazionale di Ferrara, solo tre riquadri in monocromo giallo marrone, raffiguranti Enrico (IX) e Obizzo (IV), Folco (III) e Bonifacio (IV), e altri due principi estensi non ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] , vescovo di Vienna e tenace sostenitore di una politica duttile nei confronti dei principi, degli 6916, 6921 (non tutti i codici sono in buono stato diconservazione); a cura di W. Reinhard, Nuntiaturberichte aus Deutschland. Kölner Nuntiatur, V, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] con la Vergine tra gli angioli in pessimo stato diconservazione.
È probabile che nel periodo tra il 1508 e . lodigiano, s. 2, XII (1964), pp. 18-26; P. Wittkower, Principî architettonici nell'età dell'umanesimo, Torino 1964, p. 70 n. 2; B. Frescucci ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] di uno Stato. Perciò, divisa in tre parti, nella prima tratta di "conservazione e progresso dell'individuo", nella seconda di "conservazione , Somm. della st. econ. politica in Sicilia dal principio del presente sec. fino ad oggi, Palermo 1875, p ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] in particolare dei Discorsi ai principi d'Italia.
Un altro codice della Biblioteca Nazionale di Napoli (IX. B. 29) conserva un ulteriore trattatello del B.: si tratta di uno scritto di profezia politica, intinto di spunti chiliastici e adulatorio nei ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] di scoprire e cooptare facendogli assegnare, ad appena diciannove anni, la cattedra diprincipidi analisi sublime e di elementi diconservazione e novità, Roma-Verona 1996, pp. 275-298.
Fonti e Bibl.: Le patenti di nomina sono in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...