Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , quello per la lavorazione del garum e diconservedi pesce situato nella parte bassa di Lixus, che restò in funzione dal periodo a Thugga nel II sec. a.C. Dedicato forse a un principe indigeno, si ispira a influssi ellenistici e si può in qualche ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di una certa storiografia contemporanea: Cartagine aveva un'organizzazione urbanistica fondata su principi chiari A forma di quadrilatero, l'una misura 3,75 m di larghezza, ma il suo cattivo stato diconservazione non permette di stabilirne la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] gli acquisti per sostenere l'esportazione), la possibilità diconservare i prodotti per poterli immettere sui mercati nel territorio nell'impero azteco
di Michael E. Smith
Presso gli Aztechi i principidi organizzazione del territorio erano complessi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] mettono tuttavia in discussione i principidi fondo su cui si basava. La diffusione, inoltre, andava ben al di là dell'ambito dei , ad esempio, sono indicative delle modalità diconservazione e consumo di molti beni alimentari. Tanto per la caccia ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] una delle aree più interessanti per lo sviluppo e la conservazionedi talune tipologie, e per le varianti causate da influssi di imperatori e diprincipi, di membri delle loro famiglie e di alti dignitari. Colossali furono talora le dimensioni di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] of Archaeological Stratigraphy, London 1979 (trad. it. Principidi stratigrafia archeologica, Roma 1983); B. D'Agostino, quest'isola, oppure che condizioni sfavorevoli diconservazione non hanno permesso a questi fossili di giungere fino a noi. In ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ininterrotto attraverso generazioni di dirigenti e di maestranze, mutamenti di indirizzo e di finalità di ricerca, di rimozione o diconservazione sopralluogo, di metodi e mezzi di protezione e di restauro, fanno del disseppellimento di P. uno dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Samada e Drathang (Grwa.thang), oggi purtroppo distrutti o in cattivo stato diconservazione. Yemar (o Iwang, XI sec. d.C.) fu fondato nel L'architettura interna di tali sepolture, come ad esempio nella tomba di Li Zhongrun, principe Yi De (682 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] soli templi del Medio Regno che ci siano giunti in buono stato diconservazione, completi dell'alzato. Il primo si trova a Qasr es-Sagha gran parte della valle (con esclusione di Tebe) di un principatodi origine straniera, fondato dagli Hyksos. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] in Olanda le spoglie di alcuni esemplari e, nel 1776, venne esposto nel serraglio del principedi Orange a Het Loo un un femore messi in luce nella Gola di Olduvai (OH 28), una mandibola in buono stato diconservazione (KNMER 992), un cranio (KNM-ER ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...