Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] metodo diconservazione preferito. La formazione di studenti in numero sufficiente ad assolvere il compito di preservare imparare erano un Siddhaśāstra per principianti, l'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) di Pāṇini, il Dhātupāṭha (Recitazione ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] può allora presentarsi, ambiguamente e contraddittoriamente, come strumento diconservazione della tradizione o come elemento di innovazione, come principio regolatore di una società funzionalmente e gerarchicamente unitaria e autosufficiente o ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di un principiodi validità universale capace da solo di abbracciare l'intera realtà economica e di mercato, valutata con riferimento alla localizzazione degli impianti di trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti; 3) l'analisi ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] conservazionedi classi differenti, anche per una diversa dotazione di capitale intergenerazionale: questo elemento è evidentemente importante per analizzare il processo di economics, London 1890 (tr. it.: Principîdi economia, Torino 1972).
Marx, K., ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di rischio, l'introduzione di 'funzioni di preferenza' che tengano conto anche del punto di vista dei sostenitori della conservazione delle risorse, e infine la ricerca di modelli e di . it.: Saggio sul principiodi popolazione, Torino 1977).
Malthus ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] quella nervosa. Essi introdussero, ritenendo di collocare meglio questo principiodi animazione nell'ortodossia halleriana, la interessanti sul concetto di moto riflesso e sul suo collegamento agli istinti fondamentali diconservazione, su tutto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] modelli di azione ispirati dal principiodi razionalizzazione dell'agire umano, e principîdi natura squisitamente versante delle aree naturali.
In Germania, l'attività diconservazione viene presto assunta direttamente dallo Stato. Anche i governi ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di un mix efficiente di spese locali e tasse locali (principiodi neutralità); la mobilità fiscale determina perdite di per la conservazione alla sovranità di questi ultimi delle funzioni residue; si caratterizzerà altresì per regole di 'ingerenza' ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di tipo fisico-chimico. Poiché si può avere vantaggio per l'utilizzatore anche solo dal trasferimento nello spazio o dalla conservazione Principles of economics, London 1890 (tr. it.: Principîdi economia, Torino 1972).
Marshall, A., Paley Marshall, ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] che la prima modalità fa alla seconda è che viola il principiodi non discriminazione; la critica che la seconda fa alla prima le culture significative come meritevoli di considerazione e diconservazione attiva. Alla base di tutto ciò sta l'idea che ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...