Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e il Mediterraneo, quest'ultimo suddiviso in sottosistemi che hanno conservato a lungo un'esistenza autonoma, quali l'Egeo per il dalla circolazione dei beni, che sono, di fatto, "due principîdi comportamento che apparentemente non hanno nulla a che ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] connessi alle leggi della fisica e in particolare alla termodinamica. La prima legge della termodinamica e il principiodiconservazione della massa chiariscono che materia ed energia non possono essere né create né distrutte, ma solo trasformate ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] trova in nessun luogo una voce che riconosca la sua" (Principîdi politica, Roma 1965, p. 101).
La rappresentanza, dunque, elezioni indicavano il Partito laburista in testa di stretta misura, ma i conservatori vinsero con un margine dell'8% circa ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] si riducono tutti a un rituale di partecipata e fortificante conservazione.
Magari indirettamente, attraverso i passaggi televisivi tanti, possibili oggetti ai quali applicare metodi e principîdi altre discipline: le si rimproverava, insomma, il ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] dai pazienti afasici, nei quali la prosodia è conservata, nonostante una produzione spontanea che può essere ridotta parti (morfemi). Secondo una prima teoria, basata sul principiodi economia, i morfemi lessi cali sono elaborati separatamente da ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] lingue conservano in qualunque circostanza, rispetto al quale tutto il resto non è che un'aggiunta. Sebbene sulla composizione di questo repertorio ci sia un'intensa discussione, si può ridurre questo modo di ragionare al principio generale secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] e filosoficamente inquietante. Lagrange dimostrò tra l'altro che il principiodi minima azione e la conservazione della forza viva (cioè dell'energia), combinati, erano equivalenti alla legge del moto di Newton (F=ma).
Fisica e metafisica
Si dice a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] (Iversen 1958). Il testo, purtroppo in pessimo stato diconservazione, contiene geroglifici accuratamente disegnati (a) e, in per la tradizione di Epoca Tarda (Rössler-Köhler 1999).
Faceva parte dei principîdi copisti accurati evidenziare ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , dare dei due principi su cui essa si imperniava. Il primo principio, della conservazione dell'energia, ne sostiene aggiuntiva sulla domanda di energia tradizionale, scarsamente compatibile con gli obiettivi di 'conservazione' e difesa ambientale ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] relatività hanno reso obsoleta la visione newtoniana di un universo dominato dal principiodi causa, condivisa da Kant. Il confine dagli esseri umani, ma parziali capacità di sviluppo e diconservazione autonomi nei modelli avanzati (per esempio, ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...