La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] conservazionedi resti biotici in generale e di polline in particolare; semi di teosinte sono stati raccolti in livelli di scoperte di campi rialzati che seguono gli stessi principi, costruiti in depressioni paludose o sulle rive di fiumi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] era casualmente venuto a conoscenza dei principî della genetica, ma faceva parte di un più ampio sforzo scientifico e conservazione e la lavorazione del cibo, dovevano essere interpretati come un sistema strettamente interconnesso. Il miglioramento di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Vitali, vicino ai Torlonia e al principedi Baviera, e la famiglia Vescovali, punto di riferimento soprattutto per la nobiltà polacca. antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato nell'Archivio di Stato di Torino. Degno di nota è anche, verso la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] deputati alla loro conservazione e alla loro fruizione. All'interno della composita famiglia dei manoscritti di argomento tecnico una illustrazione dei modi di fabbricare le lettere dell'alfabeto ispirata sia ai principî geometrici e astratti degli ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] . In senso generale, va rilevato che la debolezza dei principi teorici posti a tutela dell'animale è ampiamente compensata dalle norme sue esigenze. Questo intervento ha comportato la conservazionedi particolari anomalie, chiamate mutazioni, che in ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] principî il mio principale dovere è quello di servire il popolo, di proteggere la vita e la libertà dei cittadini, di difendere 'interno di questo sistema di polizia decentrato il governo, attraverso il ministro degli Interni, conservava il controllo ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] conservazione della merce; in generale la standardizzazione dei contratti permette di assumere con eguale facilità posizione di compratore o di pp. 100-106 (tr. it. in: Il principiodi arbitraggio, a cura di M. De Felice e F. Moriconi, Bologna 1996). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di doni fatti ai principi che si dilettavano di storia naturale e dai quali lo scienziato tentava o sperava di ottenere che essa avrebbe dovuto prefiggersi quello della raccolta e conservazionedi "animali e piante et altre cose inanimate […] acciò ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] conservazione dell'energia, e riproposta da E. W. Brucke, fisiologo dell'Università di Vienna e allievo, come lo Helmholtz, di mondo - essa è ‟la più completa rinuncia al principiodi piacere", rappresentato dall'inconscio, come Freud afferma nel ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] inseriti, che lo stesso soggetto dominante aveva il dovere diconservare e perfezionare, e che finiva fatalmente per porre limiti vi siano anche quelli politici, connessi al principiodi sovranità popolare. Quelle costituzioni non hanno infatti ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...