SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] pericolo, i conservatori a metà dicembre 1845 completarono la loro federazione separatista, di cui gli avversarî esigevano lo scioglimento. Non avendo ottenuto quest'ultimo, una maggioranza dell'Assemblea nazionale decise al principiodi novembre del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , ma O. Smigelschi iniziò il neobizantinismo, uno stile costruttivo moderno, il quale cerca diconservare i valori decorativi della linea e del colorito bizantino. Principî simili seguono C. Petrescu, A. Damian e C. Bogdan.
Nella pittura dei Sassoni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ed è la tomba di C. Giulio Antioco Filopappo di Commagene (Pausania, I, 25, 8), discendente dai principidi Siria, cittadino attico e console romano (v. tav. XLII). Il monumento fu innalzato tra il 114 e il 116 d. C.
Se ne conserva la fronte rivolta ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in Italia da principidi casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I di Francia, Leopoldo modi del suo esercizio potrebbero derivare alla conservazione della specie di animali utili, e infine per tutelare la ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 20 sett. 1922, n. 1216), oppure quando esista un principiodi prova scritta (articolo 1347 cod. civile). Non potrà invece mai e, in psicologia, un modo comodo di rappresentarsi come avvenga la conservazione e l'evocazione ordinata dei ricordi. Già ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di un'iniziativa di creditori. Ecco in quale senso vi hanno nel fallimento dei coefficienti di assicurazione o diconservazione. della liquidazione giudiziaria, Milano 1924; G. Chiovenda, Principidi diritto processuale civile, 4ª ed., Napoli 1928; ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] , restauro ecc.), ma si deve anche tradurre in una attività diconservazione per così dire 'giuridica', volta a impedire - o comunque a relativo ad altre operazioni: in altri termini, in deroga al principiodi cui all'art. 2740 c.p.c., il patrimonio ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] un diritto soggettivo del cittadino, né la sua conservazione è giustificata da una situazione giuridica del titolare o dal rapporto del titolare sulla cosa; sibbene da un principiodi diritto pubblico. La presente trattazione, invece, prende in esame ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Herāt, che conservò tuttavia la sua originaria pianta quadripartita, ritenuta dagli storici coevi di grande importanza strategica per la diffusione in area centroasiatica del modello greco-battriano, nel quale convergono i principi insediativi dell ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] pur riconoscendo la libertà di culto (art. 355), si fondava su un principiodi sovranità democratica interamente secolarizzato come pure le carte dei diversi cardinali strettamente legati al papa conservate nella serie A.S.V., Segr. Stato, Spogli de' ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...