Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] il principiodi autoresponsabilità dei coniugi. La Cassazione ha perciò concluso sul punto sintetizzando che non è «configurabile un interesse giuridicamente rilevante o protetto dell’ex coniuge a conservare il tenore di vita matrimoniale ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] Si tratta, peraltro, di pilastro provvisorio, perché la legge ne prevede la conservazione solo per il periodo l. 12.11.2011, n. 183).
2.3 Il principiodi pareggio di bilancio
Di particolare rilievo sistematico e pratico è la prescrizione che – con ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] funzioni statali e per effetto della affermazione del principiodi sussidiarietà, ha attribuito agli enti regionali e locali dell’amministrazione, in AA.VV., Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme, Milano, 2008, 41 ss.; Mortara, V ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] contorni di quale dovrebbe essere questo procedimento unitario. Infatti, aldilà di un vago richiamo al principiodi , anche nel concordato, un “valore-fine”. Quindi, per conservare valore all’impresa, i diritti dei creditori possono soccombere sin ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] termini occorrerà una regolamentazione pienamente conforme al principio costituzionale di inamovibilità che non può non valere anche sul piano costituzionale la conservazionedi una magistratura onoraria all’interno di uffici giudiziari ove operano ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] già C. cost., 10.4.1987, n. 123), o almeno la conservazione degli effetti della domanda (da ritenersi indefettibile: cfr. C. cost., 12. della decisione (v. in proposito Comoglio, L.P., Il principiodi economia processuale, I, Padova, 1980, 76 ss.; in ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] , la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione anche temporale, dei documenti informatici» (art. 3, co. 1, d.P.R. n. 513/1997); oggi questa normativa è abrogata, sostituita dal principiodi non discriminazione di cui al ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] lascia il debitore a capo della sua impresa, conservando l’amministrazione dei suoi beni e l’esercizio dell fall., 2010, I, 707; Lo Cascio, G., Classi di creditori e principiodi maggioranza nel concordato preventivo, in Fall., 2010, 385 ss.; ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] di legge per l’interdetto o l’inabilitato, per ciò stesso incontrando il limite del rispetto dei principi costituzionali in materia di diritto di la conservazione e l’amministrazione del suo patrimonio, eventualmente nominando un amministratore di ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] i loro eredi o aventi causa. Anche se ha origini antiche il principio secondo cui la cosa giudicata non ha valore che tra le parti e atto stesso o facilmente individuabile portatore di un interesse alla conservazione dell’atto o alla mancata ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...