La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] di delega e soprattutto contrasti sia con il principiodi ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost., sia con l’effettività del diritto di difesa e del contraddittorio di viene giustificata con l’esigenza diconservare «quanto stabilito dall’attuale ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] sequestro conservativo e nell’ambito delle procedure concorsuali, dei procedimenti in materia di famiglia e di quelli (A.C. n. 2953 – A.S. n. 2284), fra i principi e criteri direttivi della delega, si stabilisce: «Prevedere che, nell’esecuzione per ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] della concentrazione delle tutele. La conservazione della competenza del tribunale per i minorenni, per la collocazione territoriale di questo organo giudiziario, in primo luogo, non è coerente con il principiodi prossimità che dovrebbe sostenere l ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] profilo temporale, dalla tassazione secondo uno stretto principiodi competenza.
Ai sensi dell’art. 26 TUIR di “manipolazione” devono intendersi ricomprese le attività volte alla effettuazione di lavorazioni e trattamenti atti alla conservazione ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] principî il mio principale dovere è quello di servire il popolo, di proteggere la vita e la libertà dei cittadini, di difendere 'interno di questo sistema di polizia decentrato il governo, attraverso il ministro degli Interni, conservava il controllo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] che considera validi i patti di demansionamento preventivi finalizzati alla conservazione del posto di lavoro nonostante la nullità autorizzazione di quest'ultimo. In questo caso infatti, non vige un principiodi gerarchia alla stregua di quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] della Corte di giustizia11.
Al di fuori di tale ambito di applicazione, il principiodi retroattività della lex conservazione dei propri provvedimenti nei gradi successivi di giudizio. La realtà – guardata con occhi spassionati, senza il velo di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] inseriti, che lo stesso soggetto dominante aveva il dovere diconservare e perfezionare, e che finiva fatalmente per porre limiti vi siano anche quelli politici, connessi al principiodi sovranità popolare. Quelle costituzioni non hanno infatti ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] , ossia i soggetti che hanno interesse alla conservazione del provvedimento; nel giudizio avverso il silenzio, in modo peraltro non convincente, che tale dissimmetria non violi il principiodi parità delle parti (Cons. St., A.P., 25.2.2014 ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] stati definiti come l’«area più conservatrice dei giuristi», le «vedove di un sistema superato», i laudatores di violazione del principiodi uguaglianza, perché l’assenza di regole processuali predeterminate genera il rischio della formazione di ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...