Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] fossa, probabilmente con un elemento di copertura che lo ha protetto, assicurando un'ottima conservazione delle ossa, eccetto che nella superficiale, ma corrisponde invece alla comprensione dei principî generali che regolano la costituzione e il ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] quale, nel quadro di un organico intervento finalizzato ad assicurare la promozione, la conservazione, il recupero di condizioni ambientali conformi urbanistica. Tale legge, che evidenzia alcuni principi fondamentali cui anche le Regioni, a livello ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] ai figli in modo discreto, conservando la loro individualità e assortendosi casualmente. Quegli 'elementi' erano i geni (o meglio, i cromosomi), ma sarebbero dovuti passare alcuni decenni perché altri confermassero la validità di quelle che oggi sono ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] e inglobano sedimenti, generando strutture conservate sotto forma di stromatoliti (figg. 1, 2, di tipo stromatolitico, quelle biogene da quelle abiogene. Utilizzando i principi della geometria frattale per analizzare la morfologia di una forma di ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] genetica. Data la condivisione diprincipî comuni, la comprensione di un processo di sviluppo in un organismo può geni coinvolti nello sviluppo degli organismi animali sono evolutivamente conservati: si ritiene perciò che tali geni siano omologhi, ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] e antropici, assumendo il ruolo di entità strategica nella conservazione del benessere delle popolazioni e della Press, 1990.
Farina 2001: Farina, Almo, Ecologia del paesaggio. Principi, metodi ed applicazione, Torino, UTET, 2001.
Farina 2002: Farina, ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...]
L'evoluzione dei Primati
Seguendo l'insostituibile principiodi comparazione, fondamento delle scienze evoluzionistiche, per cause di limitata conservazione, è arduo valutare per periodi così antichi la frequenza di utilizzo di strumenti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] i meccanismi cellulari dell'apprendimento e della memoria, e i principî su cui si basa possono essere utili in molti contesti per riducono le capacità diconservare le associazioni di paura contestuale, pur non esercitando, di nuovo, alcun effetto ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] da persone incivili e maleducate; ma un altro tipo di inquinamento, invisibile in quanto è di natura molecolare, è ancora più pericoloso per la nostra salute e per la conservazione dell’ambiente. Proprio perché le molecole possono esistere ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] v. oltre). Dovrebbero trovare vantaggio da queste tecniche di 'conservazione della fertilità' donne con malattie sistemiche, da è molto più in relazione con un atto di compassione che con i principi dell'egoismo. Dopo l'approvazione della legge sono ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...