SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] ] esprime, nell'interpretazione del principiodi indeterminazione, il fatto che misure localizzate a distanze di tipo spazio non possono interferire che fra le leggi diconservazione sia violata quella della parità significa una rottura di s. tra la ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] idea che i sistemi vitali manifestino delle proprietà, forze o principidi organizzazione propri e non riducibili ad altro fenomeno naturale. teleonomia designa l'esistenza di oggetti naturali dotati di un progetto, conservato nelle loro strutture e ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] nessuna forza umana potrebbe ottenere, e che in linea diprincipio non è auspicabile, anche se un certo freno alla stadio nell'azione diconservazione della n. è lo stadio esecutivo, che consiste nell'emanazione di provvedimenti legislativi e ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sec. XVIII si trovavano attorno alle dimore signorili suburbane o di campagna, e che dei parchi di svago hanno conservato la funzione. Anche questi parchi sono, in linea diprincipio, di appartenenza pubblica.
Fra queste due specie estreme stanno le ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] in Olanda le spoglie di alcuni esemplari e, nel 1776, venne esposto nel serraglio del principedi Orange a Het Loo un un femore messi in luce nella Gola di Olduvai (OH 28), una mandibola in buono stato diconservazione (KNMER 992), un cranio (KNM-ER ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] giorno seguente. Durante la raccolta, l'urina va conservata in frigorifero in un recipiente chiuso contenente il preservante adatto per mezzo di elettrodi selettivi, specifici per i diversi ioni. Il principiodi funzionamento di questi apparecchi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] detto anche 'principiodi Pauli'.
Nobel per la chimica
Artturi Ilmari Virtanen, Finlandia, Helsinki University, per le ricerche e le invenzioni in chimica dell'agricoltura e della nutrizione, specialmente per il metodo diconservazione del foraggio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] cabinet destinato a conservarle.
Nel corso del XVIII sec. i cabinets di storia naturale, sull'esempio degli orti botanici creati verso la metà del XVI sec. in Toscana e a Venezia, entrarono a far parte della sfera degli interessi del principe, vale a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] essere vivente, sicuramente gli individui così caratterizzati avranno le migliori probabilità diconservarsi nella lotta per la vita; e per il saldo principio dell'eredità, essi tenderanno a produrre discendenti analogamente caratterizzati. Questo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] un livello dotato di sue caratteristiche, di fattori e principî del tutto peculiari.
Questa sorta di 'modello Rubicone' diconservazione della cultura e interruzioni nei processi di trasmissione comportano qualcosa di più che non semplici disagi di ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...