BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] B. una vera adesione ai principî liberali per cui di fronte alle invincibili opposizioni del granduca, dell'Austria e dei reazionari toscani egli finì per abbandonare il programma moderato e seguire un indirizzo conservatore-reazionario. Infatti, pur ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] "divulgativa" e della fissazione normativa dei principi e dei decreti dommatici emersi dal concilio di Trento e promulgati dall'autorità pontificia. A quest'esigenza diconservazione e di salda e metodica sanzione dell'unità dottrinale ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] credo politico di resistenza e diconservazione. Quando andò prendendo ampie proporzioni politiche l'ondata di riforme giurisdizionali dei novatori, e riaffermava solennemente i suoi principi collegandoli a tutta la tradizione della Serenissima ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] sotto la guida del padre Giulio Vitelleschi e principidi architettura e disegno da Filippo Juvarra. Nel 1710 due volumi, dei testi di argomento musicale di Giovan Battista Doni. L’Autobiografia di Passeri è conservata a Pesaro, Biblioteca Oliveriana ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] quello di evitare ad ogni costo tutte le difficoltà che si frappongono all'affermazione pratica, sia pur personale, dei principi umani sociale di sinistra", lo spiegherà come rifiuto da parte dei cattolici di "un orientamento diconservazione" per ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] della duchessa.
Nell'aprile del 1536 era stato nominato "conservatore dei privilegi degli ebrei" e in tale carica venne riconfermato il 2 sctt. 1550, il B. poté vendere al principedi Melfi, Marcantonio Doria del Carretto, a nome proprio, del figlio ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] di specialisti per le società di mutuo soccorso che venissero a costituire "un mezzo opportuno ed efficace a riparare alle sue strettezze, alla necessità della propria conservazione riteneva consono ai principîdi libertà individuale di cui era ...
Leggi Tutto
GODEMINI, Cesare
Leendert Spruit
Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] brano dai Principia philosophiae (III, art. 45), il G. tentò di dimostrare che Cartesio non aveva opinioni contrastanti con il testo della Genesi. A suo giudizio il filosofo aveva sostenuto che le leggi della natura, con le quali Dio conserva la sua ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Marta Zani
Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] Nel 1815 l'E. pubblicò a Verona i Principi elementari di ornato, testo corredato da incisioni con disegni pp. 63 s., 66-69; L. Franzoni, Il primo progetto diconservazione dell'Arco di Gavi e nuovo contributo al suo restauro, ibid., s. 6, XIX ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] suoi studi: nello stesso 1865 pubblicò a Milano Sommi principidi diritto penale, opera con cui aderiva decisamente alle per affermare la natura della stessa come "mezzo diconservazione dell'ordine morale e sociale" (Pessina); nel successivo ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...