Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] castoni di giada. Anche in questo caso gran parte dei dati di scavo è inedita.
In occasione di interventi diconservazione e restauro di che attesta l'anno di seppellimento del defunto, un principedi nome Qinde morto all'età di 14 anni, nel secondo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ordinamento si conservò almeno formalmente nel periodo goto e nella restaurazione bizantina in linea di diritto le una volta i nuovi insediamenti risposero ai due principidi presidiare il territorio e di favorire l'incremento dei mercati: così le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] vano vuoto, benché lo stato diconservazionedi questi templi non consenta di confermare tale supposizione; in alcuni , balaustre e basi per le colonne lignee. I principi su cui si fondano le tecniche edificatorie assegnano particolare importanza ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] può ritenere che i modi di porsi in rapporto con il mondo naturale (a sua volta caratterizzato dal principiodi uniformità che regola, sia pure alcuni metodi diconservazione della carne e del pesce in grado di impedire i processi di putrefazione, per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] essa costituita da principidi origine tebana, ai quali si deve una capitale di nuova fondazione, di cinta e la presenza all'interno dei recinti di edifici, purtroppo in cattivo stato diconservazione, le rendono simili al complesso funerario di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] inizio di sistematiche tecniche di scavo e diconservazione dei monumenti, unitamente al lento formarsi di una technique des fouilles archéol., Parigi 1934; A. Maiuri, Principî generali sul metodo dello scavo archeol., in Cooperazione Intellettuale, ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] del rinvenimento è stato identificato come la residenza di Li Shouli, principedi Bin, deceduto nel 741 e cugino dell tumuli e tombe in pessimo stato diconservazione; egli ha riconosciuto tre fasi, di cui la prima caratterizzata da ceramica ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] analisi però i Greci concepirono le costellazioni secondo i loro principi formali trasfondendovi il loro spirito. In Omero sono citati: e soprattutto è in pessimo stato diconservazione. I due tipi di rappresentazione or ora citati della sfera ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] è parte della teoria generale del restauro, i cui principi sono espressi nella Carta del restauro italiana del 1972. In parte, lo scopo è quello di garantire la conservazione del materiale storico come risorsa, permettendo la ricerca sull'originale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] il miserando stato diconservazionedi molte di esse. Sulla scia dei migliori maestri dell’epoca, e in particolare di quello della Tomba di questa estensione alla pittura di paesaggio dei principi prospettici polignotei e solo a titolo di ipotesi ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...