Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] procedure giuridiche che consentirono la trasformazione di quei principi ecclesiologici in azione politica. Un ruolo centrale una parte la complessità e la realtà pluriforme delledinamiche politiche della società cittadina e dall'altra l'esigenza di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] mettere radici nell'Europa continentale. La stessa dinamica tra re e rappresentanze parlamentari nelle costituzioni l'intera collettività. Ma nella forma diversa dell'espressione dei principî costituzionali che regolano la democrazia politica, quella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] una realtà politica emergente. Vuole afferrarne l'intima dinamica, stanarne la molla principale. La descrizione travalica dei principi elettori non vogliano, in corteo, cedergli il passo. Non può transigere in fatto di prestigio formale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] poliedrici oppure ad anello.
Della loro progettazione, condotta secondo alcuni semplici principi e regole matematiche, e solo ipotizzato, a macchine che mostrano l’effettiva dinamica dei fenomeni naturali. Il Settecento svilupperà, soprattutto all ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] e dell'abate di S. Zeno.
Sospettoso della montante influenza dei "giovani", fautori di una politica estera più dinamica e, Venezia a concludere la pace, a non fidarsi delle promesse di principi malsicuri, troppo spesso dissoltesi come nebbia al sole, ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] perché permette di seguire parallelamente la dinamica autonoma delle relazioni fra contadini dipendenti liberi e comunità rurale da un signore di banno o da un principe territoriale.
Il nuovo servaggio nell'Europa orientale moderna
Dopo le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] erano due potenze separate, la spirituale e la temporale, riconoscenti un medesimo principio ch’è Dio solo, e che l’una non abbia ad impacciarsi di religioni. Giannone fu attento alla nuova dinamicadella religione come religione del libro; alla sua ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] avvenimenti successivi furono dominati dalle conseguenze di dinamiche iniziate nei territori più orientali del , prima come reggente in vece di un principe ayyubide minorenne, quindi come consorte della madre di Tūrānshāh, ponendo così fine al potere ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] nel Padovano, Pietro Antonio Sanseverino, principe di Bisignano, che come membro della Compagnia degli ortolani aveva pensato manovra nei quali poteva dispiegare appieno la sua indole dinamica, il suo attivismo insofferente di costrizioni e indugi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] dell’America Meridionale, il suo secondo e principale filone di ricerca. La necessità di avere una visione d’insieme e allo stesso tempo dinamica e di gruppo e di ricondurle a un principio unitario.
L’Enciclopedia Einaudi, pubblicata in sedici ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...