SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] della fisionomia istituzionale complessiva del Regno. Si trattava, da un lato, di affermare il principiodella capacità produttive e mercantili. Ma la dinamica, il motore di questi sviluppi e delle conseguenti promozioni era nell'attività e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e influenza, molti dei quali erano personalità estremamente dinamiche, cercavano collettivamente di adeguarsi alla loro reale situazione caso, l'OERS aveva nel frattempo fissato il principiodella comunanza di interessi e di azione in questi quattro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della storia della quantificazione delle scienze fisiche; dell'ascesa e della caduta del sistema degli imponderabili e della sua sostituzione con la spiegazione dinamica del calore, della luce, dell'elettricità e del magnetismo; dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di pressione da usare per Berlino.
Nei Caraibi la dinamicadella vita politica cubana aveva portato al potere Fidel Castro metterli a parte della nuova tecnologia nucleare. Entrambi in passato avevano infranto il principiodella non proliferazione, ma ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] e si riaffermò il principio che i lapsi dovevano essere curati «con i rimedi della penitenza»70. Novaziano perse . V. Fiocchi Nicolai, Gli spazi delle sepolture cristiane tra il III e il V secolo: genesi e dinamica di una scelta insediativa, in La ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] in cui l’Impero aveva smarrito il suo dinamismo a causa della sua eccessiva espansione territoriale. La reazione rassegnata Costantino, già nel 308, era convinto della validità del principio tetrarchico del collegio degli imperatori109.
Seeck valuta ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] costituito dallo sdoppiamento dell’incarico del corrector totius Italiae. Dal principatodell’imperatore Probo Roma-Bari 19864, pp. 439-440.
9 La data e la dinamica di istituzione delle «diocesi» è discussa; gli studiosi, discordi, la situano tra il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] che in lui si debba riconoscere «il fattore principedella prosperità politica del cristianesimo, l’iniziatore dei tempi naturale, e pone pertanto la carità cristiana al centro delledinamiche sociali ed economiche. L’integrazione fra Chiesa e Stato ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] a Roma e l’episodio leggendario dell’apparizione in sogno dei principi degli apostoli, rifugio di Silvestro statua di marmo di San Pietro. Bernini concepisce una statua equestre dinamica, sviluppata in altezza grazie a un drappeggio e un baldacchino, ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] e da cui si ottengono tributi, in linea di principio imposti in cambio di una protezione politico-militare, ma le masse agricole a un progressivo distacco dalle dinamiche politiche della città, come testimonia efficacemente il teatro comico di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...