CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] dell'aristocrazia, confermano la fisionomia aristocratico-feudale del partito.
Per quanto riguarda la dinamicadella Nicolini, Bari 1939, ad Indicem; A. Granito, Storia della congiura del principe di Macchia, Napoli 1861, ad Indicem; S. Volpicella, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] comprensione dinamica dei rapporti di forza a livello politico e sociale.
Verso la fine del decennio, a causa dell’evoluzione funzione di salvaguardia dei principi liberaldemocratici contro l’inevitabile tendenza della classe politica partitica alla ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] il principiodell’anzianità, per accettare quelle nuove della specializzazione privilegiando il principiodella competenza. pratiche.
Argomento centrale fu il tema della nuova mafia, imprenditrice e dinamica, insomma moderna, che stando ad alcuni ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] leva delle permeabili istituzioni cittadine; ovvero, a significare la volontà di tenere conto dell'intricata dinamicadell'opera del defunto sovrano.
Fonti e Bibl.: Treviso, Biblioteca Capitolare del Duomo, B. Zuccato, Cronaca Trevisana da' principi ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] contro i funzionari regi, presentati dagli abitanti del Principato, della Terra di Lavoro e del contado di Molise fino e della sua Provincia, a cura di A. Leone-G. Vitolo, I-III, Salerno 1982; A. Amarotta, Salerno romana e medievale. Dinamica di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dell’attività di regolazione da parte di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica 80% del traffico conferenziato. In ambito comunitario prevale il principiodella liberalizzazione dei s. di trasporto fra Stati membri e fra ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] un’arte, ossia una potenza dinamica che la informa: ed è questa forza vivificante che conviene imitare. Il problema dell’imitazione non a caso è fra la fine del 15° sec. e il principio del 16° formulazioni teoriche articolate, sistematiche; nascono ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] questa concentrazione dinamicadell’offesa non si poteva che contrapporre analogo procedimento da parte della difesa: Durante la Seconda guerra mondiale il principiodell’impiego di massa non ha perduto nulla della sua fondamentale importanza, ma si è ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] e direzionali), ormai parte fondamentale dell’area più attiva e dinamica d’Europa; è al centro di B., ossia il principiodella creazione in Palestina di una sede nazionale ebraica garantita del diritto internazionale.
Principato di B. Costituito ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] e poter governare secondo il principio del divide et impera. "L'antagonismo delle funzioni del potere" nel n un tentativo di deviare verso l'esterno la progressiva dinamica interna del regime. La politica estera nazionalsocialista quindi, ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...