CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] , due anni prima di Kirchhoff, di dare espressione matematica al principio di Huyghens. Il Somigliana rilevò tale priorità del C. nella sua opera Sopra alcune formule fondamentali delladinamica dei mezzi isotropi (in Atti d. Accad. d. scienze di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] biologico, si era prospettata una interpretazione dinamica ed evolutiva delle attività psichiche, si era, inoltre, livello storico-culturale, riconnettendola anche ai principidella "razza" e della "nazione". Il darwinismo fondava infatti una ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] di Spagna e di Russia, poi amministratore dei beni dei principi Potenziani a Rieti (qui stabilitosi forse al loro seguito), trova poi la sua forza di propagazione nella dinamicadelle diverse classi sociali. Le puntuali discussioni storiografiche di ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] della scuola secondaria) per la sua netta superiorità "nel rigore dei principi, nell'ordinamento logico delle proposizioni, e nella forma... delle egli ebbe modo di mettere in luce il suo dinamismo e le sue notevoli doti di organizzatore, che gli ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] merito di avere legato la morale alla psicologia, offrendo così un principio-chiave all'educazione, anche se la sua psicologia, legata all'" metafisici, relativi alle rappresentazioni, alla dinamicadelle rappresentazioni (legata a scambi, attrazioni ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] 288-292), poi un altro "manuale ad uso delle scuole", su Lingua, stile, principî di estetica (Cremona), e il volume su fucina di "correnti di pensiero". Il M. ha della scuola una visione integrata e dinamica tra società e cultura, di cui proprio il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] la passione per una didattica critica e dinamica, la volontà di rinnovare la vita stessa della scuola. Sempre a Palermo, presso l gli insegnanti devono conoscere e sapere usare, rispettandone i principî informatori. Di qui la necessità di "portare" i ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...