Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] il 6 e il 7%. Anche l'Albania mostra una rapida dinamica di crescita economica, ma il suo livello di partenza era in auge alcune pratiche di governo nelle quali il principiodella maggioranza politica è trattato secondo canoni ereditati dal sistema ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] che ormai costituivano ovunque il meccanismo principedella regolazione delle relazioni tra operai e datori di lavoro che si stabilisce tra previdenza e assistenza sotto il profilo dinamico. Con il trascorrere del tempo, avvicinandoci agli anni più ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] dinamica distruttiva con cui le questioni sul dogma cristiano potevano scuotere le fondamenta della società romana tardoantica125; a questo proposito egli parla della distruzione «delle viscere dell quei principi, che per la causa della religione ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] celeste".
Dinamica di sviluppo
L'inesorabilità con cui il fondatore dell'Impero elimina il potere dell'aristocrazia ha hanno origine i cosiddetti raja sāmanta, che nei loro principati hanno poteri pressoché illimitati e inoltre, nel tardo periodo ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] con una maggiore enfasi sulle relazioni bilaterali tra Stati), si segnala per i principi che introduce: la mutua comprensione della cultura, della storia, delle attitudini e dei valori va realizzata mediante il dialogo multiculturale, il contatto dei ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] .
Questa legislazione innovava anzitutto rispetto al principiodell'uniformità e indicava la prospettiva di un fra aree maggiormente integrate in una dinamica di crescita (Abruzzo, Molise, Basilicata e parte della Puglia) e intere regioni sempre ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , sebbene, in relazione all’impianto della riforma fiscale, non modifichi comunque i principi di base del sistema ideato da dinamica di questo genere è avvalorata dalla constatazione del fatto che i confini delle nuove province della penisola e della ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] l'uso della forza con quello degli altri strumenti di potenza dello Stato.
Poiché il nemico ha una natura dinamica e persegue di forze militari internazionali tra le parti in lotta. I principî in base ai quali si attuava erano l'imparzialità (fino, ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] servizio dei principi. In un certo senso, alcuni fra quei condottieri furono i primi a fare dell'esercizio delle armi un sia la dinamica complessiva che le conseguenze immediate dell'intervento introducono all'interno delle organizzazioni militari ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] le città reali e la loro estensione sui territori circostanti appartenenti a principi e nobili e rappresentava una reazione alla dinamica e aggressiva politica sveva a favore delle proprie città reali. La giurisdizione di queste ultime non poteva ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...