Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] Tale reciprocità di svolgimento si riconnette al principio secondo cui si presenta l'utilità delle successive dosi di un dato bene rispetto Stati Uniti e in Inghilterra - per lo studio delladinamica nella domanda di varie derrate agrarie e di alcuni ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] caratterizzano l'ecologia acquatica: i principi di base della produzione fotosintetica, a livello di si è passati dagl'inventari delle specie di organismi viventi negli ambienti acquatici allo studio delladinamica produttiva, naturale e patologica, ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] equivalente a quella che le leggi di Newton dànno alla dinamica celeste. Perciò oggi per rendersi ragione di come gli atomi questo costituendo una specie di micro-atmosfera. Per i princìpidella meccanica quantistica o ondulatoria (v. anche fisica, ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] più generale, rientrano sia fra i prodotti delladinamica esterna della litosfera (rocce e prodotti esogeni), sia fra . Schema di classifica minerogenetica delle argille, in Boll. soc. geol. it., LXII, 1943; P. Principi, Sul significato del termine ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] XIV Relazione della Banca dei Regolamenti internazionali (Basilea 1943-444, p. 40) i fondamentali principî di questa ; queste quotazioni hanno un certo significato quale sintomo delladinamica del mercato.
Bibl.: Ellis, Exchange control in Central ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] di studio e campi di attività riguardano: studio delladinamica dei gas e dei liquidi, analisi dei gas tumorali, si può avere in linea di principio la distruzione selettiva della massa.
L'area delle bioimmagini comprende le metodiche in grado di ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] sistemi mobili. Questa distribuzione non solo interessa cinematicamente, ma è anche utile perché, in virtù di principîdella statica e delladinamica, può permettere di determinare i rapporti tra le forze eventualmente applicate nei varî punti e di ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] attuare, con riguardo a singole materie, i principidella Carta repubblicana.
L'originaria frammentarietà, che sempre energia normativa del microsistema.
La realtà si mostra dinamica e disorganica: il moto centrifugo, sospingente verso ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] . In base alla moderna visione chimico-fisica delladinamica contrattile del viscere uterino, sono interpretate anche le metodo secondo varianti che ritiene più idonee; comunque i principî fondamentali sono quelli ora esposti. L'efficacia del metodo ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] principiodella sua carriera egli dedicò una serie di lavori alla teoria generale delle superficie, alle linee di curvatura, alle geodetiche; si occupò pure della teoria delle memorie sulle equazioni generali delladinamica, sulle curve tautocrone, ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...