Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] e pratici dei curatori e una loro iniziazione ai principidella medicina scientifica. L'esperienza africana in proposito si è a continuare e a estendersi. Essa è parte delladinamica culturale che imprime i cambiamenti alle culture: favorisce l ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] considerati, il carattere irreversibile-dissipativo delladinamica è dovuto alla presenza di attrito N. C. Venkatesan presso i laboratori della Bell Telephone nel 1976. La teoria analitica e i principi fisici della b. ottica e degli svariati fenomeni ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] vive del problema del moto pendolare (v. dinamica, n. 10), ed esprime che durante un tale moto resta costante la somma dell'energia cinetica, o forza viva, e dell'energia potenziale (principiodella conservazione dell'energia).
Affinché il moto sia ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] acquista, come vedremo, un significato particolarmente profondo nell'ambito di una teoria quantistica.
Il principio di località ha delle importanti conseguenze dinamiche. In particolare, se consideriamo un sistema esteso (come lo è un c.), le varie ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] di sostenibilità si può ottenere dal raffronto delladinamica di crescita del PIL con quella di un matrice di contabilità integrata all'a. che è conosciuta come NAMEA.
Principidella politica ambientale europea
L'UE, che fino al 1987 (SEA, Single ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] con un continuo sperimentare che rivela sempre nuove e inaspettate proprietà dinamiche del vivente.
Tutto ciò costituisce, inevitabilmente, il principio ispiratore attuale della s. anche se, a un osservatore superficiale, la classificazione che ne ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] equazioni delladinamica dei gas formulate da L. Eulero nel 17° secolo. Queste equazioni, trascurando in prima approssimazione i fenomeni di viscosità e di scambio termico, esprimono rispettivamente i principidella conservazione della massa, della ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] Equation) è basato sulla valutazione delladinamica di una serie di particelle fittizie che si muovono su un reticolo discreto e interagiscono mediante alcune leggi le quali consentono di soddisfare i principi di conservazione di massa, quantità ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] di Dennett è epistemologicamente abbastanza diverso. Dennett non utilizza principi di dinamica statistica per configurare le reti secondo modelli evolutivi, ma cerca un connubio tra la filosofia della mente, la biologia e lo studio dei sistemi ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] tale tecnica per interventi cardiaci. Questi stessi principî sono stati applicati in neurochirurgia. Un'occlusione del è già detto delle possibilità d'impiego nel trattamento dell'epilessia e dell'impiego nello studio delladinamica liquorale. Grazie ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...