(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Tra i primi a utilizzare in un contesto estetico i principidella cibernetica fu N. Schöffer (1912-1992), artista di origine , bidirezionale e socialmente costruttivo. Lo studio delledinamiche percettive e dell'interazione tra l'ambiente esterno e le ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] la legge d'equivalenza, cioè si stabilisce in base al principiodella equivalenza del calore e del lavoro. Ad essa diede forma fondatore delladinamica, per opera del quale la balistica assunse forma matematica. Astraendo dalla resistenza dell'aria ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] Si vedrà più innanzi , in qual senso, nella critica dei principîdell'aritmetica si farà valere di fronte alla concezione empirica la veduta è quella destinata alla raffigurazione e allo studio delladinamica nei prezzi (v.).
Numeri sacri.
La ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] politiche (favorendo le tendenze autonomistiche dei principidella Germania), dell'opera dei missionarî, specialmente gesuiti, meccanicistica, egli poté giungere al suo concetto dinamicodella sostanza attraverso alla critica del concetto di materia ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] .
All'atto di sottoporre alla dinamicadell'adsorbimento l'effettivo decorso della reazione chimica sulla superficie è opportuno leva sugli stessi principîdella catalisi omogenea acido-base, ossia sulle proprietà di alcuni atomi dello strato solido ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] della p. è lo studio delladinamica di popolazione. Essa si propone di conoscere prioritariamente i parametri dinamici fondamentali della dalla convenzione medesima. b) Il secondo degli accennati princìpi è quello per il quale ogni stato, pur titolare ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ' risultano fattori non esterni, ma costitutivi delladinamica linguistica, e il rapporto fra individuale e in una teoria dei principi regolativi della conversazione (le cosiddette massime della quantità, della qualità, della relazione e del modo ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ' risultano fattori non esterni, ma costitutivi delladinamica linguistica, e il rapporto fra individuale e in una teoria dei principi regolativi della conversazione (le cosiddette massime della quantità, della qualità, della relazione e del modo ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] capace di conciliare gli assiomi della m. q. con i principidella relatività ristretta si dimostri a una misurazione deve logicamente potersi descrivere attraverso l'analisi dinamica del processo d'interazione fra il microoggetto osservato e l ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] rivelato da osservazioni cinematografiche. È emersa una serie di proprietà che si compendiano nel principiodella instabilità dinamica dei microtubuli. Secondo questo principio, in primo luogo la maggior parte dei microtubuli è sottoposta a fasi di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...