1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] sua volta lo spazio è funzione del tempo - funzione da principio incognita, ma che è quella appunto che si cerca di che hanno un ufficio essenziale nella teoria dei sistemi hamiltoniani delladinamica. Se poi ϑ si riduce a una costante, le Xi ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] , Lezioni di economia matematica, Bologna 1921; id., Le equazioni differenziali delladinamica economica, in Giornale degli economisti, 1929.
Equilibrio politico.
Il principio d'equilibrio è un canone fondamentale di politica empirica, che forma ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] cioè un grado"). Assiomi e anticipazioni sono principî matematici o costitutivi. Laddove dinamici o regolativi sono i principî dei due titoli seguenti: 3. le analogie dell'esperienza (principio: "l'esperienza è possibile soltanto mediante la ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] omeostasi degli esseri viventi e quelli relativi alla dinamicadelle popolazioni (v. oltre), nonché i modelli necessario, trasgredirli. Non si tratta dunque di abbandonare i principidella scienza classica - ordine, separabilità e logica - ma di ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] Questo è il principiodella rappresentazione geometrica di equazioni del tipo (10), e della soluzione geometrica dei fondamentali dell'elettrodinamica a quelle delladinamica. Ciò è stato ottenuto servendosi delle equazioni generali delladinamica del ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] fisiche e chimiche dei derivati del benzolo con i principîdella stereochimica. Le discussioni sostenute intorno ad essi da Vaubel si abbiano per uno stesso composto configurazioni spaziali dinamiche, che trapassano una nell'altra attraverso una ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] connessione è quindi l'associazione dinamica stabilita tra due o più (N+1)-entità per controllare il trasferimento dell'informazione tra queste. Più in e quello Internet, ambedue basati su principidell'architettura a strati descritti in precedenza. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] che procede dall'esistente, essendo caratterizzato da una dinamica che dalla realtà dell'edificio tende alle due dimensioni del foglio. Si . Facilmente identificabile è l'adesione ai principidella psicologia gestaltica; interessanti sono anche gli ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] delle relazioni stesse; analisi delladinamica del processo decisionale e dei problemi di transitorio nell'implementazione delle scienze della gestione importanti concetti basati sulla teoria dell'informazione, stabilendo il principiodella ' ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] Laurin e da Eulero, aprì la via per la conoscenza di alcuni principî generali sul fenomeno delle maree. I successivi progressi derivarono dallo sviluppo della teoria dinamica, compiuto dal Laplace e perfezionato poi da molti altri autori, sulla base ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...