URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] il fatto secondario; l'ipertensione prodottasi al principio con un meccanismo puramente funzionale favorisce per un funzione separata dei due reni, serve anche per lo studio delladinamica ureterale. Il getto dev'esser netto, preciso, ritmico, forte ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] a enunciare il principiodella conservazione dell'elettricità (invarianza della somma algebrica delle cariche elettriche), dall di queste deduzioni, fra cui: le leggi fondamentali delladinamica; il comportamento dei dielettrici materiali; la legge di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di complementarità e di mutua dipendenza, restano, in linea di principio, universi separati, ciascuno con una propria natura e una episodio più suggestivo e godibile, attraverso un rallentamento delladinamica di gioco. La sequenza si snoda secondo ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] I metodi della teoria delle perturbazioni, adattati opportunamente ai problemi delladinamica atomica, permettono , costruita per questo scopo, intacca profondamente i principîdella meccanica e della cinematica abituali. Essa si è sviluppata in due ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] delle terminazioni sinaptiche usurate e alla formazione delle nuove terminazioni richieste dalle mutevoli condizioni delladinamica cioè anche per la corteccia visiva i principidell'organizzazione colonnare, che abbiamo illustrato in precedenza ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] 38. Funzioni di più variabili complesse. - I principîdella teoria delle funzioni di una variabile complessa, e in modo varî punti delladinamica dei corpi rigidi. Da quanto si è detto emerge manifestamente l'importanza delle funzioni ellittiche, ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] longitudini calcolate non più in stadî, ma in gradi, secondo il principio, dunque, che regge tutta la cartografia moderna; riforma per cui forma geometrica del problema della trasformazione delle equazioni differenziali delladinamica. In questo campo ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principîdell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali delladinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] preventivata, la macchina presenterà in generale effettivamente e con buona approssimazione le caratteristiche di previsione.
Nelle leggi delladinamica del volo non vi è nulla di astruso perché esse sono state ricavate da poche e notissime formule ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ricchezza, la dote dinamica, che costituiscono le più salienti caratteristiche della civiltà di cui qui la chiamarono età, tuttavia, in accordo con i più moderni principîdella paletnologia, che dànno maggior valore ai cicli culturali, il termine ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] canoniche hanno un ufficio essenziale nella teoria dei sistemi hamiltoniani delladinamica.
24. L'insieme di un gruppo Gr e di 27, 56 e 248 variabili.
26. Come già fu accennato da principio, la teoria dei gruppi continui si può dir nata, nel pensiero ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...