GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] , XX (1940), pp. 834-849 (ripreso nel successivo La dinamica di Leonardo da Vinci, ibid., XXXII [1952], pp. 178-191), confutando la tesi dell'anticipazione in Leonardo dei principîdelladinamica scoperti da G. Galilei ed enunciati compiutamente da I ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] l’approvazione con d.P.C.m.
La focalizzazione
I principi indicati nella dir. 2009/12/CE mirano a garantire cui al punto 4.2, che definiscono il profilo temporale delladinamica dei corrispettivi nel corso del periodo regolatorio, il quale coincide ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sia un’attività non aggressiva e conforme al principio di denuclearizzazione dello spazio.
Filosofia
Lo s. nel pensiero spaziale avviene in condizioni fisiche, ambientali e dinamiche particolari, alcune delle quali incompatibili con la vita: la ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] infra-industriale. Infine, i guadagni dinamici associati alle economie di scala forniscono anche una chiave di lettura della persistenza di politiche industriali e commerciali che violano i principi del libero scambio. Infatti, l’indeterminatezza ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nel corso dell'estate (sul piano ideologico e programmatico ci si rifaceva ai princìpidell'Internazionale socialista e 1910) prolunga con energia la ricerca boccioniana scompositiva e dinamica, aggredendo lo spazio in una pluralità di direzioni e ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] organo molto sollecitato dinamicamente, a regimi elevati possono prodursi forti squilibrî dinamici che generano pericolose , non dovranno essere in contraddizione con i principî generali della convenzione di Parigi (art. 5). L'immatricolazione ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi
Trasporto
«Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les [...] privato ed estendendo al settore il principiodella concorrenzialità (privatizzazione). Ma, per parco veicoli circolanti hanno avuto un’espansione di gran lunga più dinamica.
Il trasporto aereo
Negli ultimi decenni la vera rivoluzione dei trasporto ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] le conoscenze della fisica matematica classica ‒ statica, dinamica, cinematica ‒ e della geometria proiettiva, . Pertanto si farà cenno anche di questa tecnica.
Il principiodella cronociclofotografia si basa sul fatto che il movimento di un ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dell’attività di regolazione da parte di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica 80% del traffico conferenziato. In ambito comunitario prevale il principiodella liberalizzazione dei s. di trasporto fra Stati membri e fra ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] processi dinamici di trasformazione. L’allargamento e l’internazionalizzazione dei mercati e l’abbattimento delle barriere paese d’origine, anche negli altri. Accanto a questi due principi l’UE ha emesso alcune norme volte a definire due categorie ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...