MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] jusqu'à la domination des Médicis, VI, Paris 1883, pp. 43, 46 s.; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, pp. 128, 337, 339 s., 342 s., 361 s., 369; G. Camerani Marri, L'Archivio Magalotti, in Rass. storica toscana ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the fall af the Soviet empire, Princeton 1993; Eastern Europe and the Commonwealth of Indipendent States, Londra 1992-1993-1994.
Azerbaigian (V, p. 692; App. II, i, p. 343 ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] of the earl Itafian Renaissance. Civic humanism and republican liberty in an age of classicism and tyranny, 2 voll., Princeton 1955, e Humanistic and political literature in Florence and Venice at the beginning of the Quattrocento, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] 1968, pp. 106, 196 s., 206, 208, 211, 242, 296, 375, 484; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, pp. 269, 398, 428, 454, 488, 489, 505; D. Kent, The rise of the Medici: faction in Florence, 1426-1434, Oxford ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] p. 500; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence: a study of four families, Princeton 1968, pp. 114 s.; G. Brucker, Florentine politics and society, Princeton 1968, pp. 71, 201; G. Leoncini, La certosa di Firenze nei suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] (per Paolo Francesco di Paolo, 1471 e 1480); R. W. Kaenper, Bankers of the Crown: the Riccardi of Lucca and Edward I, Princeton 1973, p. 44; F. Znura, L'espansione urbana di Firenze nel Dugento, Firenze 1975, p. 56 (compagnia di Chiarissimo nel 1256 ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] ; III, pp. 195, 199, 202, 204; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 58 ss.; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society 1343-1378, Princeton 1962, p. 26; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Ciuto
**
È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] Sapori, Studi di storia econ., I, Firenze 1955, p. 607; G. A. Brucker, Fiorentine politics and society,1343-1378, Princeton 1962, pp. 94, 110 s.; F. De Roover, Labour conditions in Florence around 1400..., in Florentine Studies. Politics and society ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] confrontation, Washington D.C. 1985; Makers of modern strategy. From Machiavelli to the nuclear age, a cura di P. Paret, Princeton (New Jersey) 1986; E. Luttwak, Strategy, Cambridge (Mass.) 1987; R. Falk, S.S. Kim, S.H. Mendloviz, The United Nations ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ?"" (Remarks at Suresnes cemetery on Memorial day, May 30, 1919, in Papers of Woodrow Wilson, vol. 59, Princeton, N.J., Princeton University Press, 1966, pp. 608-09).
Di qui il miraggio della pace ancorata all'egemonia della 'nazione indispensabile ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...