GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] dei Medici a Napoli, in Bullettino stor. senese, LXXIX (1965), p. 298; L. Martines, Lawyers and statecraft in Reinassance Florence, Princeton 1968, pp. 90, 236, 403, 495; C. Bec, La biblioteca di un alto borghese fiorentino: F. G., in Cultura e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] of Florence underthe Medici, 1434-94, London 1966, pp. 19, 134, 236;R. Goldthwaite, Private wealth in Renaiss. Florence, Princeton 1968, pp. 189-94;F. W. Kent, Ottimati families in Florentine Politics and Society,1427-1530, università di Londra, tesi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] , 80; R. Ridolfi, Vita di F. Guicciardini, Roma 1960, p. 435; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 153 s.; M. Plaisance, Une première affirmation de la politique culturelle de Côme Ier: la transformation de l ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] ), pp. 3-128, al XXVII (1954), pp. 15-72, ma soprattutto in XVI (1936), pp. 15-18; A. Eistein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 539, 825-35; L. Caretti, Studi sulle Rime del Tasso, Roma 1950, pp. 100-101, 143 ss.; A. Lazzari, T. Tasso e ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] , 248, 821, 826, 969, 979, 1034-36; R. Grew, A Sterner Plan for Italian Unity. The Italian National Society in the Risorgimento, Princeton, N. J., 1963, ad Indicem;E. e A. Croce, F. De Sanctis, Torino 1964, pp. 515 s.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] as No. 1, Cambridge (Mass.) 1979; S. Flanagan, K. Steiner, E. Krauss, Political opposition and local politics in Japan, Princeton 1980; M. Kosaka, A history of post-war Japan, Tokyo 1982; F. Gatti, Il fascismo giapponese, Milano 1983; M. Kitanishi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] , 1987, pp. 361 ss.; C. S. Leff, National conflict in Czechoslovakia: the making and remaking of a State, 1918-1987, Princeton 1988; T. Garton Ash, The uses of adversity. Essays on the fate of central Europe, Cambridge 1989; Id., The magic lantern ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Taylor, A critical analysis of India's Community development programme, Delhi 1956; V. P. Menon, The transfer of power in India, Princeton 1957; J. Nehru, A bunch of old letters, Bombay 1958; M. Brecher, Nehru, A political biography, Londra 1959.
La ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] nella crisi degli anni Trenta, Milano 1984; G. Esping-Andersen, Politics against markets. The social democratic road to power, Princeton 1985; M. Holmes, The Labour government 1974-79: political aims and economic reality, Londra 1985; A. Przeworski ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] question of German unification, 1806-1996, London-New York 1997.
P.E. Quint, The imperfect union: constitutional structures of German unification, Princeton (N.J.) 1997.
P.J. Smith, After the wall. Eastern Germany since 1989, Boulder (Colo.) 1998. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...