ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] , Gli Estensi, Milano 1967, pp. 105, 107, 123 s., 132, 137, 145-148; W. L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance Despotism, Princeton 1973, pp. 148, 155, 180-183, 198, 254, 280; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Este, tav. XII. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] per la rappresentazione dei costumi ebraici è il codice ferrarese del 15° sec., Hanhagōt mi-kōl ha-shānāh (Princeton, University Library). La British Library conserva diversi codici ebraici scritti in Oriente, nei quali è sensibile l’influenza ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] 1965; Cooperation and Conflict, Oslo 1965-66 segg.; H. Eckstein, Division and cohesion in democracy. A study of Norway, Princeton 1966; H. Ferraton, Die norwegische Wirtschaft und der Gemeinsame Markt, Berlino 1966; J. O. Johansen, Die Kommunisten ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] dei profughi palestinesi, in L'Universo, XXXVI (1956), pp. 115-26; M. H. Bernstein, The politics of Israel, Princeton University 1957; D. Warriner, Land reform and development in the Middle East, Londra 1957; H. Halperin, Changing patterns in Israel ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] Minyer im 2. Jt. v. Chr. Kopais 2. Wasserbau und Siedlungsbedingungen im Altertum, Monaco 1987; R. Higgins, Tanagra and the figurines, Princeton 1987; Boeotia antiqua I, a cura di J. M. Fossey e J. Morin, Amsterdam 1988; J. M. Fossey, Topography and ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] a cura di F. Landa Jocano, Quezon City 1983; Crisis in the Philippines. The Marcos era and beyond, a cura di J. Bresnan, Princeton 1986; G. Hawes, The Philippine state and the Marcos regime, Ithaca (N.Y.) 1987; L. E. Gleeck, President Marcos and the ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] London 1979, pp. 88, 104, 120-125, 135, 242 s., 248, 253 s.;R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980, pp. 71 (e nota p. 340), 93 s.; Ch. Pietri, Aristocratie et société cléricale dans l'Italie chrétienne au temps d'Odoacre et ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] 73-75; R. Ridolfi, Vita di F. Guicciardini, Roma 1960, ad Indicem; R. Goldthwaite, Private Wealth in Renaissance Florence, Princeton, N. J. 1968, pp. 213 ss.; R. Albertini, Firenze dalla repubblica al Principato, Torino 1970, ad Indicem, ma particol ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] di proprietà della Sammlung C.S. di Monaco (inv. 693), datato al V secolo35, e l’altro dell’Art Museum della Princeton University (inv. y1955-3257), datato fine V-VI secolo36. Sempre in bronzo e di piccole dimensioni è la statuetta equestre rinvenuta ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] . Coetaneo di Braudel (era nato due anni prima di questi, nel 1900), professore di studi islamici a Gerusalemme e poi a Princeton, Goitein ha scritto un’opera monumentale in sei volumi, dal titolo A Mediterranean society (1967-1993). Si tratta di uno ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...