GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] , La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, p. 117; G.A. Brucker, Florentine politics and society (1343-1378), Princeton 1962, pp. 42, 299, 314; M.B. Becker, Florence in transition, II, Baltimore 1968, p. 139; R.C. Trexler, The ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] , pp. 40, 79, 208, 267, 328; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 217 s.; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society, Princeton 1962, ad Indicem; P. Litta, Le fam. cel. ital., sub voce Buondelmonti, tav. VI. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] . Notevole quello di Tiro (576, Parigi, Louvre); importantissima la serie dei rinvenimenti di Antiochia (musei di Damasco e di Princeton), che ne documenta la cultura ellenistica. Perduti sono invece i mosaici delle chiese. L’arte della S. appare di ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the fall of the Soviet Empire, Princeton 1993; Keesing's record of world events, New York 1993-94; M. Mura, Nuovi Stati europei provenienti dall'ex Urss, in Post comunismo ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] sul Belucistan Iraniano, in Rivista geografica italiana, LXVII (1960), pp. 109-52; D. N. Wilber, Iran: past and present, Princeton 1958; Royal Inst. of Internat. Affairs, The Middle East - A Political and economic survey, 3ª ed., Londra 1958; R ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] , Non-alignment in the contemporary world, Belgrado 1968; A. Z. Rubinstein, Yugoslavia and the non-aligned world, Princeton 1970; G. Shepard, Non-aligned Black Africa, an international subsystem, Lexington 1970; L. Mates, Non-alignment: theory ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] early sculptures of Nepal, Nuova Delhi 1982; M.S. Slusser, Nepal Mandala. A cultural history of the Kathmandu Valley, 2 voll., Princeton 1982; D. R. Regmi, Inscriptions of Ancient Nepal, 3 voll., Nuova Delhi 1983; G. Verardi e altri, Harigaon Satya ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] in Annuario della Scuola Archeologica di Atene dal vol. XXX-XXXII (1952-54). Per Pilo: le relazioni di C. W. Blegen, in American Journal of Archaeology, dal 1951. Per Micene: G. Mylonas, Ancient Mycenae, The capital city of Agamennon, Princeton 1957. ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] , The Maya of Guatemala, Londra 1989; P. Gleijeses, Shattered hope: the Guatemalan revolution and the United States, 1944-1954, Princeton 1991; S. Jonas, The battle for Guatemala. Rebels, death squads and U.S. power, Boulder (Colorado) 1991.
Per ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] modificabile di elementi instabili in elementi stabili, inattivi.
Bibl.: H. De Wolf Smyth, Atomic energy for military purposes, Princeton 1945; Norris E. Branbury, The effects of the atomic weapons, Washington 1950; P. Supino, Esplosivo nucleare e ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...