GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] generali si susseguirono sei tesorieri generali.
Ignoriamo la sua data di morte.
Fonti e Bibl.: E.-L. Cox, The Green Count of Savoy, Princeton 1967, pp. 84-87, 193 s. e ad ind.; B. Demotz, Le Comté de Savoie du début du XIIIe au début du XVe ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] , p. 68; F.T. Perrens, Histoire de Florence, III, Paris 1890, p. 131; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N. J.,1968, p. 489; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tavv. VI, VIII; L. Spreti, Enc ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] , 338; N. Badaloni, Democratici e socialisti livornesi nell'Ottocento, Livorno 1987, pp. 272, 301, 307; N. Perticone, Italian anarchism, 1864-1892, Princeton 1993, pp. 42, 64, 85, 92 s., 97 ss., 109, 120 s., 138, 145, 166, 168, 182, 185, 198, 213 s ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] -1378), Stuttgart 1952, nn. 362, 366, 407, 412, 416, 424, 428; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, pp. 147 s., 151 s., 164, 172, 179, 184; R. Fubini, "Potenze grosse" e piccolo Stato nell'Italia del Rinascimento ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 151 s.;C. Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 292, 383; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton, N. J., 1963, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] di G. Scaramella, RIS2, XVIII, 3, Bologna 1917-34, pp. 11-41; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton (N.J.) 1962; E. Sestan, Echi e giudizi sul tumulto dei ciompi nella cronistica e nella storiografia, in Il tumulto dei ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] di I. del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp. 223, 293, 295; Libro giallo della Compagnia dei Covoni, a cura di A. Sapori, Milano 1970, pp. XV, XXXVIII, XLII ss., LXXXIII; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society, Princeton 1962, pp. 205, 341. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] delle arti fiorentine..., in Arch. stor.ital, CXVII (1959), p. 21 n. 67;G. A. Brucker, Florentine Politics and Society,1343-1378, Princeton, N.J. 1962, ad Ind. Per Ristoro, cfr. Ricerche sul "Fiore di virtù", in Studi di filol. rom., VI (1893), p ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] 1950, passim; Id., I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, ad indicem; F.W. Kent, Household and lineage in Renaissance Florence, Princeton 1977, ad indicem; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, p. 134. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] ital., XXXIII (1896), pp. 82, 84 n.; E.L. Cox, The Green Countof Savoy. Amedeus VI and transalpine Savoyin the Fourteenth Century, Princeton 1967, pp. 83 n., 84 s., 91, 100, 112, 121, 206, 357, 367; J. C. Perrin, Inventaire des archives des Challant ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...