BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] ; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 281; N. Rodolico, I Ciompi, una pagina di storia del proletariato operaio, Firenze 1945, p. 75; G. A. Brucker, Florentine politics and society 1343-1378, Princeton 1962, passim. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] franca e ottomana: F. Franco, in Atti Ist. Ven., 101 (1941-42), pp. 235-52; K. Andrews, Castels of Morea, Princeton 1953; Inst. Int. Chateaux Hist., Actes VIII Réun. Scient., Atene 1968; A. Bon, La Morée franque, Parigi 1969. Per l'architettura ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Reflections on the origins and spread of nationalism, London 1983.
J.B. Dunlop, The faces of contemporary Russian nationalism, Princeton 1983.
E. Gellner, Nations and nationalism, Oxford 1983 (trad. it. Roma 1992).
Ch.S. Liebman, E. Don-Yehiya, Civil ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] in philosophy, politics and economics, Chicago 1967 (trad. it. Soveria Mannelli 1998).
Ch.S. Maier, Recasting bourgeois Europe, Princeton 1975 (trad. it. Bari 1979).
M. Regini, Neo-corporativismo, in Dizionario di politica, a cura di N. Bobbio ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] of the URSS, ed. A.I. Motyl, New York 1992.
J.B. Dunlop, The rise of Russia and the fall of the Soviet Empire, Princeton 1993.
K. Dawisha, B. Parrot, Russia and the new states of Eurasia. The politics of upheaval, Cambridge 1994.
B. El´cin, Zapiski ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] e assetto della proprietà, ibid., pp. 173-84; A.M. McCann e altri, The Roman port and fishery of Cosa, Princeton 1987.
Ager Cosanus: oltre alle opere già citate, F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Academy in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] victus ratione" di P. G., in Periodico della Società storica comense, LVI (1994), pp. 59-99; T.C. Price Zimmermann, P. G., Princeton 1995; S. Maffei, La villa di Poggioreale e la Duchesca di Alfonso II d'Aragona in una descrizione di P. G.: moduli ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Wien 2005.
R. Grew, A sterner plan for Italian Unity. The Italian National Society in the Risorgimento, Princeton University Press, Princeton 1963.
A.M. Isastia, Il volontariato militare nel Risorgimento. La partecipazione alla guerra del 1859, Stato ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Cleveland, W. L., The making of an Arab nationalist (Ottomanism and Arabism in the life and thought of Sati ‛al-Husri), Princeton 1971.
Colombe, M., Orient arabe et non-engagement, 2 voll., Paris 1973.
Dawn, C. E., From Ottomanism to Arabism, Chicago ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] the late twentieth century, Boulder, Col., 1991.
Gould, R.V., Insurgent identities, Chicago 1995.
Gurr, T.R., Why men rebel, Princeton, N.J., 1970.
Johnson, C., Revolutionary change, Stanford, Cal., 1982.
Lichbach, M., The rebel's dilemma, Ann Arbor ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...