GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] , Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, p. 226; A. Field, The origins of the Platonic Academy of Florence, Princeton 1988, p. 34; A. Brown, The Medici in Florence, Firenze-Perth 1992, pp. 117 s., 121; P. Viti, Leonardo Bruni e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Uguccione
Daniela Nenci
Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Torino 1960, p. 443; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society 1343-1378, Princeton 1962, pp. 165, 198, 213 n., 230, 233; C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaioli di Firenze nella luce dei loro tempi ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] . 300 ss.; XIX, pp. 40, 67; XX, pp. 163, 212; XXI, p. 89; S. Ammirato, Istorie Fiorentine, Firenze 1641, I, pp. 976, 991, 1017, 1074, 1080; II, pp. 10, 18; L. Martines, The social world of the Florentine Humanists, Princeton, N. J., 1963, pp. 81-84. ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] Hart, Strategy: the indirect approach, London 1954.
B. Brodie, Strategy in the missile age, Princeton 1959.
H. Kahn, On thermonuclear war, Princeton 1960.
H.A. Kissinger, The necessity for choice: prospects of American foreign policy, New York ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] ", gennaio-giugno 1979, nn. 10-11.
Elshtain, J. B., Public man/private woman: women in social and political thought, Princeton, N.J., 1981.
Ergas, Y., Nelle maglie della politica, Milano 1986.
Flax, J., Postmodernism and gender relations in feminist ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] del patriarca ebreo di Babilonia, cfr. E.R. Goodenough, Jewish symbols in the Greco-Roman period, abridged ed. by J. Neusner, Princeton 1988, pp. 12-15.
9 Cfr. A.M. Rabello, Gli Ebrei nella Spagna Romana e ariana-visigotica, in Id., Ebraismo e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] : Brokaw, Cynthia J., The ledgers of merit and demerit. Social change and moral order in late imperial China, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1991.
‒ 1996: Brokaw, Cynthia J., Commercial publishing in late imperial China. The Zou and Ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] (Ca.), Stanford University Press, 1992.
Ch'en 1962: Ch'en, Kenneth, Buddhism in China. A historical survey, Princeton, Princeton University Press, 1962.
Chang 1957: Chang, Carsun, The development of neo-confucian thought, Westport (Conn.), Greenwood ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] nel Comune di Firenze, in Magnati e popolani, Torino 1960, p. 477; L. Martines, The social world of the Fiorentine humanists, Princeton, N. J., 1963, p. 205; V. Rutenburg, Popolo e movim. popolari nell'Italia del '300 e '400, Bologna 1971, p. 212 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] in Schriften der Monum. Germ. Hist., XI, Stuttgart 1953, pp. 166, 174, 177; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society 1343-1378, Princeton, N.J., 1962, ad Indicem (fondamentale); P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tav. II. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...