• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [3252]
Biografie [949]
Arti visive [761]
Storia [398]
Archeologia [420]
Economia [192]
Matematica [169]
Fisica [162]
Religioni [168]
Temi generali [162]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

Mumford, Lewis

Enciclopedia on line

Mumford, Lewis Sociologo e urbanista (Flushing, Long Island, 1895 - Amenia, New York, 1990). Ha studiato al City College di New York, alla Columbia University e alla New school for social research. Ha tenuto corsi nelle [...] univ. Harvard e Yale e in quelle di Princeton e del North Carolina. Nel 1923 fondò, insieme a B. Mac-Kaye, la Regional planning association of America e nel 1933, con H. Wright e A. Meier, lo Housing study guild. Sotto l'influsso di P. Geddes, M. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LONG ISLAND – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mumford, Lewis (1)
Mostra Tutti

Mumford, Lewis

Dizionario di Storia (2010)

Mumford, Lewis Sociologo e urbanista (Flush­ing, Long Island, 1895-Amenia, New York, 1990). Ha studiato al City College di New York, alla Columbia University e alla New school for social research. Ha [...] tenuto corsi nelle univv. di Harvard e di Yale e in quelle di Princeton e del North Carolina. Nel 1923 fondò, insieme a B. Mac-Kaye, la Regional planning association of America e nel 1933, con H. Wright e A. Meier, lo Housing study guild. Sotto l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geertz, Clifford James

Enciclopedia on line

Antropologo statunitense (San Francisco 1926 - Philadelphia 2006). Insieme all'antropologa H. Storey, sua moglie, condusse vaste ricerche sul campo a Giava (1952-54), a Bali (1957-58) e quindi, per circa [...] un ventennio, in Marocco. Insegnò presso la University of Chicago e presso l'Institute for advanced study della Princeton University. Le sue ricerche empiriche sono accompagnate (e sono state fortemente orientate) da una fondamentale presa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SAN FRANCISCO – WITTGENSTEIN – ANTROPOLOGA – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geertz, Clifford James (1)
Mostra Tutti

Bourdieu, Pierre

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] Direttore (dal 1975) della rivista Actes de la recherche en sciences sociales, è stato visiting professor a Princeton, Harvard e Chicago. Dai primi lavori di etnologia rurale sulla società algerina l'interesse di B. si è via via spostato ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – COLLÈGE DE FRANCE – MARTIN HEIDEGGER – PIERRE BOURDIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourdieu, Pierre (1)
Mostra Tutti

MODERNIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODERNIZZAZIONE Gianfranco Pasquino Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] Modernizzazione e sviluppo politico, Bologna 1970; L. Binder e altri, Crises and sequences in political development, Princeton 1971; G. Germani, La sociologia della modernizzazione. L'esperienza dell'America Latina, Bari 1971; Understanding political ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – AMERICA LATINA – SOCIOLOGIA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNIZZAZIONE (4)
Mostra Tutti

CULTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] cfr. i saggi critici raccolti in Relativism and the study of man (a cura di H. Schoeck e J. W. Wiggins), Princeton 1961. Sui contatti tra le c. cfr. M. J. Herskovits, Acculturation. The study of culture contact, New York 1938. Un'esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – A. R. RADCLIFFE-BROWN – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA (8)
Mostra Tutti

Hirschman, Albert Otto

Enciclopedia on line

Hirschman, Albert Otto Hirschman 〈hìršman〉, Albert Otto. – Economista e sociologo tedesco (Berlino 1915 - Ewing Township, New Jersey, 2012). Nelle sue indagini ha privilegiato il tema del rapporto tra fattori economici, politici [...] il Federal Reserve Board e come consulente in Colombia, ha insegnato dal 1974 allo Institute for Advanced Study di Princeton. Socio straniero dei Lincei dal 1985. Opere A lungo impegnato in America Latina come consulente e ricercatore, ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FEDERAL RESERVE – AMERICA LATINA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirschman, Albert Otto (2)
Mostra Tutti

Complessita sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Complessità sociale Niklas Luhmann Storia del concetto di complessità Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] and its implications for policy making, in Organized social complexity: challenge to politics and policy (a cura di T.R. La Porte), Princeton 1975, pp. 175-219. Bruner, J. S. e altri, A study of thinking, New York 1956 (tr. it.: Il pensiero, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Opinione pubblica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Opinione pubblica Giuseppe Bedeschi L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] . it. Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari 1995). H.L. Childs, Public opinion: nature, formation and role, Princeton (NJ) 1965. K.W. Deutsch, The analysis of international relations, Englewood Cliffs (NJ) 1968 (trad. it. Le relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Boston 1966. Parsons, T. e altri, The American university, Cambridge, Mass., 1973. Pettigrew, T., A profile of the Negro American, Princeton 1964. Pitts, J. R., Continuity and change in bourgeois France, in In search of France (a cura di S. Hoffman e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali